Milano - Si svolge il 24 e il 25 ottobre con il patrocinio di Expo 2015, la prima edizione dei Campionati Mondiali di Pasticceria,
Gelateria e Cioccolateria promossi da FIP,
Federazione Internazionale Pasticceria.
L’evento sarà
ospitato all’interno di Host Milano,
il Salone Internazionale dell’Ospitalità Professionale, la principale
manifestazione mondiale nel settore, che si svolgerà a Fiera Milano a partire
dal prossimo 23 ottobre e per la quale sono attesi 1.900 espositori da 48 paesi
ed oltre 140 mila operatori professionali da tutto il mondo.
A contendersi il
titolo di World Trophy of Pastry Ice
Cream Chocolate saranno le squadre nazionali di 16 nazioni provenienti da 4
continenti, che si affronteranno in uno spazio di quasi 2.000 metri quadri che
verrà allestito per l’occasione.
“Siamo davvero orgogliosi di poter finalmente
realizzare un evento così importante ed ambizioso, spiega Roberto Lestani, Presidente FIP. Sarà
un appuntamento che ospiterà in
Italia i migliori pasticceri del mondo e che rappresenterà una vetrina di
talenti, varie culture ed alta professionalità" .
Oltre all’Italia, le squadre europee qualificatesi sono la Francia, la
Grecia, la Spagna, la Turchia, l’Austria, la Polonia e la Romania. Dall’Asia
spiccano i nomi del Giappone, la Tailandia e gli Emirati Arabi. Due le
squadre africane e precisamente l’Algeria e la Tunisia, mentre dal Sudamerica
arriveranno le squadre del Cile e del Perù, cui si affianca l’agguerrita
nazionale Messicana.
Ciascuna squadra
nazionale sarà composta da 3 pasticceri più un allenatore. Quest’ultimo,
assieme agli altri coach, andranno a costituire la giuria internazionale che
giudicherà di volta in volta le creazioni dei maestri pasticceri in gara.
Il programma del
campionato prevede tre prove in altrettante specialità: scultura in cioccolato
e praline, scultura in zucchero e torta moderna, scultura in zucchero in
pastigliaggio e Monoporzione gelato. Sfide sicuramente impegnative, che
metteranno a dura prova le competenze, la tecnica e la fantasia dei pasticceri.
Le tre sculture in
gara per ogni team, potranno arrivare fino a 180 cm di altezza, senza nessun
supporto che non sia alimentare e una delle praline in cioccolato dovrà essere
realizzata senza stampo e glassata a mano.
I nomi dei pasticceri della nazionale
italiana di pasticceria sono Paul Occhipinti, Diego Mascia e Antonino Bondì,
capitanati da due Campioni del Mondo; Cristian
Beduschi e Rossano Vinciarelli.
Per informazioni: www.federazionepasticceri.it (Omniapress-28.9.2015)