Bergamo - Dal 29 settembre al 15 ottobre 2023 torna la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia. Organizzato dall’Associazione BergamoScienza, il festival chiama a raccolta scienziati, studiosi e divulgatori di fama internazionale. Come ogni inizio autunno, diciassette giornate animeranno con conferenze, laboratori, spettacoli e tour virtuali, la città di Bergamo, e stimoleranno le riflessioni di un pubblico vasto ed eterogeneo (324.790 hanno seguito la manifestazione l’anno scorso, 74.676 in presenza e 250.114 da remoto, dall’Italia e dall’estero).
La XXI edizione di BergamoScienza, grazie alla presenza di scienziati e scienziate, ricercatori e comunicatori della scienza dall’Italia e dal mondo, apre una finestra sugli infiniti e infinitesimi della realtà che ci circonda: dalla complessità del cosmo a quella degli organismi viventi, dalla vastità di oceani e deserti alle innumerevoli strade dell’evoluzione umana, da virus e batteri invisibili che mutano, a modifiche calibrate del DNA, segnali chimici che se pur quasi impercettibili hanno uno straordinario impatto sulla vita del nostro pianeta.
Come da tradizione torna La Scuola in Piazza. Nel pomeriggio di sabato 30 settembre e nell’intera giornata di domenica 1 ottobre, il Sentierone ospiterà la consueta fiera scientifica on the road, che quest’anno coinvolge 35 istituti scolastici di Bergamo e provincia che, con exhibit, giochi ed esperimenti, stimoleranno la curiosità di piccoli e grandi visitatori.
La XXI edizione di BergamoScienza prende avvio venerdì 29 settembre con l’inaugurazione a Palazzo delle Libertà, dell’esposizione sVALVoLATI. La chirurgia del cuore, un viaggio nel tempo. In occasione dell’apertura della mostra, alle ore 17, si terrà la prima conferenza del festival che vedrà in dialogo, introdotti da Gianvito Martino, il cardiochirurgo di fama mondiale Ottavio Alfieri e il giornalista scientifico Luigi Ripamonti. Curato da Alessandro Bettonagli, Francesco Maisano e Ottavio Alfieri, il percorso espositivo è realizzato da BergamoScienza in collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele – Gruppo San Donato. Un viaggio interattivo nel passato e nel futuro della cardiochirurgia che celebra Bergamo e Brescia, Capitale Italiana della Cultura 2023, come centri di eccellenza nell’evoluzione delle terapie del cuore non invasive. Aperta fino al 22 dicembre, l’esposizione ripercorre le tappe evolutive di una branca della medicina che, dagli studi sul cuore degli antichi Egizi alle più innovative tecniche di cardiochirurgia robotica, ha salvato e continua a salvare innumerevoli vite.
Ospiti del festival saranno alcune
delle personalità più illustri della comunità scientifica internazionale che,
con un linguaggio accessibile a tutti, illustreranno gli avanzamenti delle loro
ricerche. Tra i relatori di questa
edizione ben due Premi Nobel. Kip Thorne, Nobel per la Fisica
2017 per l’osservazione delle onde gravitazionali, terrà la conferenza La mia storia d’amore con il lato distorto
dell’Universo. Come è nato
l’Universo? Possiamo viaggiare indietro nel tempo? Thorne guiderà il pubblico
in un viaggio nel lato distorto dell’universo, popolato da oggetti e fenomeni
originati da spazio e tempo deformati. Tra buchi neri in collisione, wormhole e vortici spaziali, come nel film Interstellar – di cui
Thorne ha contribuito alla sceneggiatura – l’incontro analizzerà i misteri
della fisica dei viaggi nel tempo. La conferenza è moderata da Gianvito Martino
(5 ottobre).
Nell’ultimo
fine settimana attesissima la presenza di Serge Haroche, insignito
del premio Nobel per la Fisica nel 2012 per le sue ricerche sperimentali
sulla misurazione e sulla manipolazione di singoli sistemi atomici. Il fisico
sarà protagonista della 11th
Rita Levi Montalcini Lecture dal
titolo La scienza della luce, da Galileo alla fisica quantistica,
in dialogo con Dario Menasce, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Haroche
illustrerà le ultime frontiere degli studi sulla luce, un fenomeno che
affascina l'umanità fin dalla notte dei tempi. La ricerca sulle sue proprietà
ha contributo alla nascita della scienza moderna e ha condotto alle teorie
della relatività e della fisica quantistica, rivoluzionando la nostra visione
del mondo (15 ottobre).
La ricerca di vita extraterrestre è una delle sfide più emozionanti della scienza. Avi Loeb, fisico teorico e presidente più longevo del Dipartimento di Astronomia di Harvard, racconterà al pubblico le scoperte del Galileo Project, un progetto di ricerca internazionale incaricato di scovare indizi di reperti tecnologici extraterrestri sul nostro pianeta, inaugurando, di fatto, una nuova disciplina di frontiera: quella dell’archeologia interstellare. L’incontro è moderato dal giornalista Gabriele Beccaria (8 ottobre).
Torna a
BergamoScienza un amico del festival, Luca Parmitano, il primo
astronauta italiano a ricoprire il ruolo di comandante della Stazione Spaziale
Internazionale. In un dialogo con Luca Perri, coordinatore scientifico di
BergamoScienza e Ilaria Zilioli dell’Agenzia Spaziale Europea, Parmitano
svelerà i segreti di uno dei mestieri più affascinanti del mondo. Tanti saranno
gli interrogativi, tra scienza e fantascienza, per comprendere meglio la vita
degli esploratori dello spazio (7 ottobre).
Lo scorso agosto,
un nuovissimo strumento si è aggiunto a quelli in uso nella Stazione Spaziale
Internazionale: si tratta del laboratorio biochimico in miniatura di ZePrion,
che studierà un protocollo innovativo per sviluppare nuovi farmaci contro le
malattie da prioni. Uno dei ricercatori del programma, Pietro Faccioli,
docente di fisica applicata all’Università di Milano Bicocca, illustrerà i
dettagli di un progetto sperimentale che, intrecciando spazio e biochimica,
amplierà gli orizzonti della ricerca medico-scientifica. Modera la giornalista
Anna Violato (14 ottobre).
Si passa
all’economia spaziale con l’astrofisica Simonetta di Pippo, direttrice
dello Space Economy Evolution Lab (SEE Lab) di SDA Bocconi. Oggi la space
economy vale circa 470 miliardi di dollari, con previsioni di crescita
percentuale a due cifre entro il 2040. In futuro la specie umana diventerà
multiplanetaria? O la ricerca spaziale ci aiuterà a salvare il nostro attuale
pianeta? Modera Ilaria Zilioli (15 ottobre).
La sostenibilità
delle missioni spaziali, tema di stringente attualità, sarà al centro di due
conferenze: nella prima Camilla Colombo, docente del Dipartimento di
Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano, si soffermerà sulle
soluzioni da attuare per risolvere il problema dei detriti spaziali, la cui
presenza sta aumentando in maniera esponenziale a causa del numero crescente di
missioni internazionali. L’incontro è moderato da Tommaso Nicolò, divulgatore
di Passione Astronomia (14 ottobre). Nel corso della seconda conferenza,
Stefano Bianchi dell'ESA, intervistato dal giornalista Giovanni Caprara,
illustrerà le nuove tecnologie di sviluppo dei razzi, sempre più sicuri e
sostenibili (14 ottobre).
Il viaggio nelle
vastità dell’universo si conclude con due appuntamenti relativi allo studio
delle onde gravitazionali. Spiegherà cosa sono, come funzionano e cosa ci
raccontano la storica della fisica Adele La Rana, nel corso di un
incontro introdotto da Simone Iovenitti dell’Associazione BergamoScienza (13
ottobre). Una tavola rotonda dimostrerà, inoltre, come il nostro Paese sia stato,
fin da subito, parte attiva nel processo che ha portato alla scoperta e alla
verifica dell’esistenza delle onde gravitazionali. Oggi l’Italia, oltre a
ospitare l’interferometro di seconda generazione Virgo a Cascina (Pisa),
è candidata ad accogliere, a Sos Enattos in Sardegna, la nuova struttura di
terza generazione Einstein Telescope. Si tratta di una
straordinaria opportunità per il nostro Paese, sul quale ricadranno i benefici
di un’attività di ricerca tecnologica d’avanguardia di livello mondiale. Ne discutono Monique Bossi e Marco Pallavicini
dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Luca Perri dell’Associazione
BergamoScienza moderati dalla conduttrice radiofonica Sara Zambotti (1
ottobre). Letture dell’attrice Maria Giulia Scarcella.
Dall’esplorazione dello spazio alla vita sulla terra: il nostro pianeta è sempre più minacciato dalle problematiche che l’emergenza climatica porta con sé.
Le conseguenze
del riscaldamento globale stanno modificando la vita di intere comunità, che si
trovano a dover affrontare la sfida di adattarsi al clima che cambia. Dai
nativi groenlandesi che lottano per evitare l'apertura di nuove miniere, alla
giovane ricercatrice che in Uganda progetta stazioni meteo smart per favorire
l'agricoltura: la giornalista Sara Moraca e la climatologa Elisa
Palazzi daranno voce alle storie di chi sta già agendo per costruire un
futuro migliore (7 ottobre). Modera Andrea Gianola di WeScience.
Monitorare
l’impatto che il cambiamento climatico ha sugli oceani, i più vasti e complessi
ecosistemi del nostro pianeta, è una delle priorità della comunità scientifica
internazionale. Ne parlerà l’esperto di biologia delle piante Chris Bowler,
neo presidente della stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli, in un incontro introdotto
dal filosofo evoluzionista Telmo Pievani (7 ottobre).
Ancora il mare è
il protagonista dell’incontro con il naturalista Alfonso Lucifredi, che
guiderà il pubblico in un appassionante viaggio nella storia della navigazione
e dei naufragi, dal Titanic alla leggendaria Endurance di Shackleton (8
ottobre). Modera Anna Spinelli di WeScience.
Secondo alcuni viviamo nell’Antropocene,
l’era del dominio umano sul pianeta. Ma forse dovremmo parlare di Wasteocene,
un’epoca segnata dalla continua produzione di sostanze, comunità e luoghi di
scarto. Lo storico dell’ambiente Marco Armiero, dell’Istituto
di Storia della Scienza dell’Università Autonoma di Barcellona, condurrà i partecipanti in un viaggio
nelle viscere del Westocene, analizzando le esperienze di resistenza che lo
rifiutano. Introduce il sindaco di Bergamo Giorgio Gori (7 ottobre).
Come si rende più sostenibile il settore della tecnologia? Ce lo
raccontano Anna Rita Odorizzi, Daniele Paradiso e Alessandro Beretta di StMicroelectronics, che progetta
soluzioni ed ecosistemi per ridurre l’impatto ambientale dei prodotti tech (4
ottobre).
La conoscenza del
pianeta che abitiamo passa anche dallo studio delle creature che lo hanno
popolato milioni di anni fa. Il paleontologo Cristiano Del Sasso,
mostrando immagini e video inediti, racconterà la storia dell’incredibile scoperta,
nel deserto del Sahara, dello scheletro di Spinosaurus aegyptiacus. Si
tratta della prima e finora unica specie di dinosauro semiacquatico mai
studiata, nonché del più grande predatore di tutti i tempi. Modera il
divulgatore scientifico Diego Mattarelli (7 ottobre).
Dal mondo animale
a quello vegetale, con un dialogo tra Paola Bonfante, professoressa emerita di
Biologia all’Università di Torino, e il filosofo della scienza spagnolo Paco Calvo. Le piante sono
“intelligenti”? A partire da questo interrogativo i due studiosi si
confronteranno per esplorare se e come una categoria umana, come quella
dell’intelligenza, possa essere applicata alle piante. Modera il biologo Danilo
Zagaria (1 ottobre).
Spazio, infine, a una delle figure
più rilevanti della storia delle scienze naturalistiche, Ulisse Aldrovandi,
precursore della scienza moderna. A ripercorrerne la vita e le imprese, sulla
scia del cinquecentesimo anniversario della sua nascita, saranno Gabriele Rinaldi, direttore dell’Orto Botanico
di Bergamo, la geologa Grazia Signori
e Giovanni Carlo Federico Villa
dell’Università degli Studi di Bergamo (7 ottobre).
Come ogni anno, il festival dedica grande attenzione alle ricerche in campo medico, incaricando esperti del settore di raccontarne gli ultimi esiti.
Si parte con un
dialogo tra Roberta Fulci, autrice scientifica e conduttrice
radiofonica, e Agnese Collino, supervisore scientifico della Fondazione
Umberto Veronesi, volto a ripercorrere la storia del dolore, che da sempre
medici e scienziati cercano di misurare, definire e interpretare. Tra
punture e arti fantasma, sale parto ed evoluzione, le due studiosi tenteranno
di ricostruire la storia di un’impresa impossibile (1 ottobre).
Che effetto ha l'alta quota sulla
nostra salute? Che rischi si possono correre sui sentieri? Tre ricercatori risponderanno
ai quesiti con evidenze di studi effettuati nell'ambito della fisiologia e
della medicina di montagna. Intervengono: Guido
Ferretti, dell’Università degli studi di Brescia, Simona Mrakic-Sposta,
dell’Università Telematica San Raffaele di Roma e Lorenza Pratali, della
Società Italiana di Medicina di Montagna (11 ottobre).
Numerosi sono gli incontri che il
festival propone in collaborazione con enti, associazioni e fondazioni di
rilevanza nazionale operanti nel campo della salute e della ricerca.
Luigi Naldini
e Alessandro Aiuti, rispettivamente direttore e vicedirettore
dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica, e Francesca
Pasinelli, direttore Generale di Fondazione Telethon, approfondiranno i
risvolti di una particolare tipologia di terapie avanzate: le terapie geniche,
una vera e propria sfida per sconfiggere numerose patologie rare, ma non solo.
Modera la divulgatrice scientifica Annamaria Zaccheddu (11 ottobre).
Arrivare prima
per curare meglio. Questo è l’obiettivo degli screening oncologici, che negli
ultimi cinquant’anni hanno contribuito a rivoluzionare le prospettive di
trattamento di alcuni fra i tumori più diffusi. Giulia Veronesi,
direttrice del programma di Chirurgia Robotica Toracica presso l'IRCCS Ospedale
San Raffaele, e Silvia Deandrea, dottoressa specializzata in screening
oncologici, si confronteranno sull’impatto degli screening sulla vita delle
persone e sull’economia dei sistemi sanitari. Modera la giornalista Donatella
Barus (3 ottobre).
Di nuove sfide
contro il cancro, e in particolare di dieta e immunoterapia, si parlerà con i
ricercatori AIRC Alessandra Gennari e Claudio Vernieri,
intervistati dal divulgatore scientifico Ruggero Rollini (4 ottobre),
mentre con la Fondazione ARTET si discuterà delle cause, dei fattori di rischio
e dei sintomi della trombosi, una patologia ancora troppo trascurata e
sottovalutata. Con Anna
Falanga, dell’Università
degli Studi di Milano Bicocca, Sara
Gamba e Patricia Rosas-Gomez, ricercatrici di Fondazione ARTET e Franco
Piovella della Fondazione
I.R.C.C.S. Istituti Clinici Scientifici Maugeri. Modera
la giornalista Roberta Villa (9
ottobre).
Nascere o
diventare sordi pone sfide complesse all’individuo e alla società. Accanto alla
diffusione di innovazioni tecnologiche, come quelle degli impianti cocleari,
oggi le neuroscienze aprono nuovi e
importanti scenari. L’incontro, a cura dell’Ente Nazionale
dei Sordi, vedrà protagonista Francesco Pavani dell’Università degli
Studi di Trento, intervistato da Sofia Erica Rossi dell’Associazione
BergamoScienza (12 ottobre).
Si ripercorrerà,
infine, la storia delle trasfusioni di sangue, pratica imprescindibile senza la
quale oggi sarebbero impossibile i trapianti, con Tiziano Gamba, del Comitato
Scientifico Avis Nazionale e Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto
di Ricerche Farmacologiche Mario Negri (12 ottobre).
Dagli antichi greci al buddhismo, la nostra capacità di avere il controllo sulla realtà affascina i filosofi da migliaia di anni, eppure, solo di recente abbiamo elaborato una scienza rigorosa della consapevolezza di sé, la metacognizione. Stephen Fleming, direttore del MetaLab Lab allo University College di Londra, ci guiderà alla scoperta di questo nuovo campo delle neuroscienze, tra intuizioni che spaziano dall'informatica alla psicologia, passando per la biologia evolutiva. Fleming sarà in dialogo con il neurologo Stefano Cappa, dell’Associazione BergamoScienza (15 ottobre).
Di Intelligenza
Artificiale, realtà virtuale e tecnologie digitali – innovazioni che stanno già
cambiando le nostre abitudini quotidiane e le modalità con cui oggi si fa
scienza – si discuterà nel corso di quattro
appuntamenti.
Il primo è una
tavola rotonda organizzata in occasione della Notte Europea dei Ricercatori (29
settembre), sul rapporto tra ricerca scientifica e intelligenza artificiale, per
produrre nuove conoscenze e tecnologie. Interverranno Elena Cuoco,
dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Maria Francesca Murru e Antonio
Ferramosca dell’Università degli Studi di Bergamo, Federica Agosta e
Antonio Esposito dell’Università Vita Salute San Raffaele e Michela
Bozzetto, dell’Istituto Mario Negri. Saranno intervistati da Agnese Collino,
Luca Perri e Nicola Quadri (29 settembre).
Il secondo
incontro è incentrato sulle ultime e più avanzate frontiere della realtà
virtuale, strumento dalle potenzialità ancora non del tutto espresse, anche a
causa di alcuni vincoli tecnici difficili da superare. Sarà data voce
direttamente agli ideatori di un nuovo tipo di realtà virtuale, destinata a
rivoluzionare il mondo del cinema, dei videogiochi e della divulgazione
scientifica: Guido Meardi e Gianluca Meardi, fondatori di V-Nova,
Marco Pizzoni, fondatore Way Experience e il regista Alessandro
Crecolici. Moderati la tech influencer Fjona Cakalli (30 settembre).
Al centro del
terzo appuntamento i giochi di ruolo. Si sperimenterà in che modo oggi la
conoscenza della paleontologia e della museologia possa diffondersi giocando a
giochi divenuti ormai cult, come Dungeons and Dragons. Un
narratore e alcuni giocatori d’eccezione si cimenteranno in un’avventura creata
appositamente per l’occasione: Benedetta Colombo, operatrice culturale e
storica dell'arte, Simone Iovenitti e Willy Guasti,
dell’Associazione BergamoScienza, Andrea Plazzi, matematico e traduttore,
lo scienziato ambientale Mattia Teruzzi e Dario Grillotti, della
Scuola Internazionale di Comics (30 settembre).
Infine, le
competenze digitali possono configurarsi anche come uno strumento concreto
contro la violenza economica, una situazione che affligge ancora molte donne in
Italia, costrette a subire il controllo del partner. In un incontro nella sede
della Banca d’Italia di Bergamo si parlerà di quali strumenti e abilità
digitali è possibile avvalersi oggi per contrastare questo fenomeno e tutelarsi
(12 ottobre).
In questi ultimi
anni – complice anche la proliferazione di piattaforme digitali per la
diffusione di contenuti video e audio – la scienza è diventata una delle
protagoniste indiscusse di serie tv, film e podcast: un esempio è Breaking
Bad, una delle serie televisive di maggior successo della storia, basata
sulle vicende di un professore di chimica che, per sbarcare il lunario, inizia a
sintetizzare metanfetamina. Ma quanta chimica reale si nasconde dietro la
finzione televisiva? Risponde a questa domanda il divulgatore scientifico
Danilo Gasca, in un incontro moderato da Mariaelena Enni di
WeScience (6 ottobre).
La scienza, in particolare
la fisica, è protagonista anche di Oppenheimer, l’ultimo, celebratissimo
film di Christopher Nolan. Luca Perri del comitato scientifico di
BergamoScienza esaminerà in che modo la scienza viene qui rappresentata e,
soprattutto, racconterà la storia e divulgherà i segreti del Progetto
Manhattan. Modera Roberto Taino di WeScience (8 ottobre).
In
Italia il mercato dei podcast continua a crescere, mentre la radio sembra non
invecchiare mai, dimostrando la voglia del pubblico di ascoltare le storie
(anche quelle di scienza) direttamente dalla voce dei protagonisti. Ma cosa
vuol dire parlare di scienza oggi? Ne discutono Emanuele Menietti,
giornalista de Il Post, Roberta Fulci, conduttrice radiofonica e Ilaria
Zanardi, ricercatrice del CNR. Modera Nicola Quadri (30 settembre).
Spazio agli scienziati e agli imprenditori del futuro, con due appuntamenti che celebrano i giovani talenti del territorio: il primo è il Phd Day 2023, nel corso del quale 47, tra ragazzi e ragazze, riceveranno il titolo di Dottore di ricerca, alla presenza di Sergio Cavalieri, Rettore dell’Università degli studi di Bergamo, Andy Neely, docente dell’Università di Cambridge, Gianpietro Cossali, Direttore della Scuola di Alta Formazione Dottorale e Gianvito Martino, presidente dell’Associazione BergamoScienza (6 ottobre); il secondo è la finale della competizione Start Cup Bergamo 2023, il progetto di formazione imprenditoriale ad alto contenuto innovativo dell'Università degli studi di Bergamo. Durante l'evento gli studenti, i docenti e gli ospiti dialogheranno sul tema della crescita d'impresa e degli ecosistemi dell'innovazione a favore dei giovani (9 ottobre).
Prosegue la collaborazione di BergamoScienza con Contaminazioni Contemporanee, festival internazionale di musica contemporanea, ideato e diretto da Alessandro Bettonagli, direttore artistico di BergamoScienza.
Domenica 8 ottobre, nella Basilica di Santa
Maria Maggiore, è in programma l’anteprima mondiale della composizione Pastorals di Valentin Silvestrov, considerato il maggior compositore ucraino
vivente e uno dei più grandi compositori di musica contemporanea. La
composizione, commissionata dal festival Contaminazioni Contemporanee
per la sua diciassettesima edizione, verrà eseguita dalla violinista Hanna
Weinmeister, dalla violoncellista Anja Lechner e dalla
pianista Anna Gourari: un nuovo trio che sta ottenendo grande successo di critica e di
pubblico e che si riunirà in occasione della presentazione del brano di
Valentin Silvestrov.
Quest’anno saranno 16 gli spettacoli del palinsesto del festival. Gli appuntamenti racconteranno il nostro pianeta e le leggi fisiche che lo governano, esploreranno i misteri del cosmo, ripercorreranno la storia di grandi scienziati e scienziate. In programma anche la proiezione di due film.
Non mancheranno anche
quest’anno i laboratori per bambini e bambine, ragazzi e ragazze dai 3
anni in su, organizzati dalle scuole di Bergamo, Cremona, Mantova e da enti e
associazioni private del territorio. Oltre 140 appuntamenti, in presenza
e da remoto, stimoleranno la curiosità e la voglia di mettersi in gioco dei
giovani partecipanti: giochi, esperimenti, quiz, visite guidate, workshop
creativi condurranno i piccoli scienziati in erba alla scoperta di un’infinità
di discipline diverse.
Tutti gli eventi sono gratuiti. Per conferenze, spettacoli e laboratori è necessaria la prenotazione. Il programma è disponibile sul sito: www.bergamoscienza.it (www.agenziaomniapress.com - 25.9.2023)