Milano – Per il secondo anno consecutivo, la Lombarda, Associazione delle Farmacie di Milano, Lodi e Monza Brianza, supporta le sezioni di Lodi, Milano Fondatore, Milano alla Scala e Monza dell’organizzazione Soroptimist in una campagna di sensibilizzazione sulla violenza contro le donne, tema cui è dedicata la Giornata internazionale del prossimo 25 novembre 2023. In questa data, infatti, le 1.200 farmacie delle tre province lombarde dispenseranno farmaci e prodotti acquistati dai clienti in particolari sacchetti, realizzati per l’occasione, che ricordano il servizio 1522, il numero telefonico unico per le vittime di violenza e stalking, accompagnato dallo slogan “Non accettare nessuna forma di violenza!”.
Inoltre, sugli schermi al plasma degli esercizi farmaceutici aderenti all’iniziativa e sui loro canali social verrà diffuso un video realizzato in collaborazione con Soroptimist con l’obiettivo di spiegare come riconoscere nella persona che si ha davanti eventuali segnali di allarme e di relazioni violente. Per contribuire ulteriormente a coinvolgere l’utenza sul tema, le croci verdi esporranno al loro interno anche apposite locandine dedicate.
“Le farmacie di comunità, con lo spirito di servizio che da sempre le contraddistingue, rappresentano un punto di riferimento indispensabile per donne, anziani e tutti i soggetti più fragili che qui trovano aiuto e ascolto”, dichiara Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Milano, Lodi e Monza Brianza. “Proprio per questo, anche oggi desideriamo sensibilizzare la popolazione su una tematica purtroppo così attuale”.
“Rinnoviamo il nostro impegno al fianco di Soroptimist nell’edizione 2023 della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne”, afferma Manuela Bandi, Direttrice di Fondazione Muralti. “Con un piccolo gesto, come recarsi in farmacia e utilizzare il sacchetto consegnato per i nostri acquisti di salute, sarà possibile dare il proprio sostegno, contribuendo a far conoscere un numero telefonico prezioso per tante donne in difficoltà”.
“Per le farmacie l’obiettivo di questa iniziativa è fornire a tutti delle indicazioni utili ad aiutare chi ne ha bisogno e amplificare il messaggio che le donne non debbano più accettare alcuna forma di violenza”, commenta Cristina Vergottini, Consigliere di Federfarma Milano, Lodi e Monza Brianza. (www.agenziaomniapress.com - 22.11.2023)