martedì 19 dicembre 2023

In Scadenza a Fine 2023 il Bonus Vista da 50 Euro per Occhiali e Lenti a Contatto. SOI: Strumento Strategico per Sensibilizzare la Popolazione

 

Milano (Marisa de Moliner) - È partito il conto alla rovescia per il Bonus Vista. Ci sono ancora alcuni giorni di tempo per richiederlo, scade infatti il 31 dicembre 2023 il termine per presentare la domanda  per il contributo del valore di 50 euro per l'acquisto o il rimborso  di occhiali da vista o lenti a contatto. Un'opportunità  che vede l'approvazione, già dal momento della sua emanazione, da parte della SOI (Società Oftalmologica Italiana). Al punto che il 23 novembre il Vice-presidente Vicario, Antonio Mocellin, ha ricordato, nel corso della presentazione  del 102° Congresso SOI tenutosi il 24 e 25 novembre a Roma, la scadenza a poco più di un mese di distanza del termine utile per la richiesta del Bonus Vista.

Ma il dottor Mocellin, oculista a Lecce, non si limita a dare il suo benestare nei riguardi del contributo statale, consiglia anche come utilizzarlo al meglio. “È  doveroso  ricordare- sottolinea- che prima di accedervi sarebbe necessario sottoporsi a una visita medico-oculistica”. Perché solo così si può  giungere a una corretta diagnosi  dei difetti della vista, dei disturbi  e delle vere e proprie patologie come l'ambliopia, la cataratta, il distacco della retina e le maculopatie. “E contrastarle- precisa il Vice presidente Vicario della SOI- grazie alla prevenzione e alla diagnosi precoce che sono le principali armi di cui disponiamo per frenare un’epidemia silenziosa che, secondo le previsioni, dovrebbe in meno di dieci anni raddoppiare il numero delle persone cieche”. Un fenomeno che la Società Oftalmologica Italiana cerca di contrastare il più possibile impegnandosi in campagne di sensibilizzazione, e schierandosi, come sta facendo da sempre, accanto alle fasce di popolazione più fragili, troppo spesso impossibilitate a sottoporsi ad una visita oculista a causa di difficoltà economiche. “Anche quest’anno- spiega Antonio Mocellin- partirà la ‘Carovana della vista’ con tappe a Milano Roma e Lecce, che vedrà  gli oculisti della SOI a disposizione della cittadinanza per offrire visite e consulenze gratuite”.

Ma il Bonus Vista per l'acquisto di occhiali o lenti a contatto correttive come si ottiene? Può essere richiesto collegandosi al sito del Ministero della salute www.bonusvista.it, assolutamente entro il 31 dicembre, una sola volta per ogni membro di un nucleo familiare con ISEE non superiore a 10 mila euro attestato dalla dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Occorrono poi lo SPID di livello 2 o superiore oppure la Carta d'identità elettronica (CIE) 3.0 o la  Carta nazionale dei servizi (CNS) e gli estremi della fattura o della documentazione commerciale.  Sul sito compaiono una serie di avvisi. Si avverte che i voucher generati nel corso del mese di dicembre scadranno tassativamente il 31 dicembre 2023. Dopo questa data non sarà possibile usufruire del buono per gli acquisti. Un altro messaggio è rivolto a coloro che hanno richiesto il bonus nella modalità "rimborso" e hanno ricevuto esito negativo. Vengono qui invitati ad accedere in piattaforma e modificare gli estremi del pagamento entro e non oltre il 31 dicembre 2023. Sempre su www.bonusvista.it si legge: “Gentili utenti ci fondi destinati all’iniziativa sono in via di esaurimento. Qualora, alla fine della richiesta del buono, comparisse il messaggio di "plafond esaurito", consigliamo comunque di riprovare l'accesso nei giorni successivi, in quanto potrebbero tornare disponibili fondi in seguito alla scadenza di buoni annullati o non utilizzati entro i trenta giorni dalla loro generazione”. E per finire sul sito del Ministero si evidenzia che, come da decreto, il 3 luglio 2023 è terminato il periodo per la richiesta del bonus sotto forma di rimborso. Rimane possibile richiedere l'emissione di un buono (voucher) da spendere nei negozi convenzionati consultabili nella pagina "DOVE USARE IL BUONO" entro trenta giorni dall'emissione, fino ad esaurimento dei fondi dell'iniziativa. 

Il Bonus Vista si rivela infine uno strumento utile anche a sensibilizzare la popolazione nei riguardi della prevenzione e del controllo della salute degli occhi. “È  un'ottima occasione anche per ricordare il calendario delle visite oculistiche, promosso dalla Soi- puntualizza il Vice-presidente Vicario- alle quali tutti dovrebbero sottoporsi”. E precisamente: la prima alla nascita, una seconda entro i tre anni, poi in età scolare e in adolescenza per accertare l’eventuale comparsa di miopia. Il quarantesimo anno di vita è un altro momento cruciale, a partire dal quale è necessario fare una visita oculistica ogni due anni. I tempi tra un controllo e l’altro devono dimezzarsi dai 60 anni in poi, epoca in cui sarà necessario andare dall’oculista una volta ogni 12 mesi. Ovviamente- conclude Antonio Mocellin- il calendario delle visite va implementato, sotto consiglio dello specialista, in presenza di difetti della vista o in caso di intervento chirurgico”.

Per info: www.sedesoi.it e www.bonusvista.it (www.agenziaomniapress.com - 19.12.2023)