Milano – E' stata presentata l'ottava edizione di "Asma Zero Week", evento nazionale che metterà a disposizione, dal 13 al
17 maggio e dal 27 al 31 maggio 2024, consulenze specialistiche gratuite per pazienti
con asma non controllato in circa 40
Centri di pneumologia e allergologia specializzati
in tutta Italia, prenotabili al
Numero Verde 800 628989.
La campagna, promossa da FederASMA e ALLERGIE - Federazione Italiana Pazienti ODV, in collaborazione con Respiriamo Insieme - APS, con il patrocinio della Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica (SIAAIC) e della Società Italiana di Pneumologia (SIP/IRS) e in partnership con AstraZeneca, intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana mediante l’attuazione di corrette strategie terapeutiche e di comportamento, alla luce delle più recenti scoperte scientifiche e cliniche, invitandoli a effettuare un controllo sullo stato della propria malattia.
“Anche quest’anno, insieme
a Società Scientifiche e medici - che ringraziamo per la disponibilità -,
rinnoviamo l’impegno concreto in favore delle persone con asma non
controllato, a cui è offerta l’opportunità di effettuare gratuitamente una
valutazione specialistica del proprio stato di malattia e ricevere consigli
utili alla sua gestione” ha spiegato Mario Picozza, Presidente FederASMA
e ALLERGIE. “L’evento rappresenta
un’occasione per aumentare la consapevolezza sulla malattia, contribuendo a migliorare
l’aderenza al trattamento più appropriato, ma anche per promuovere una
corretta informazione in merito alle nuove opzioni terapeutiche che oggi
possono permettere di modificare in modo sostanziale la gestione della
patologia. Invitiamo tutti i pazienti con asma non controllato ad approfittarne
e prenotare una consulenza gratuita nel centro più vicino aderente ad ASMA ZERO
WEEK”.
L’asma può essere efficacemente
trattata e i pazienti possono ottenere un buon controllo di malattia; tuttavia,
in assenza di una gestione appropriata, si possono verificare uno scarso controllo dei sintomi, la comparsa di riacutizzazioni e un più
rapido declino della funzione respiratoria. Il primo obiettivo
della campagna è quindi invitare i pazienti asmatici a effettuare una
valutazione della propria condizione.
Un’attenzione particolare va dedicata all’asma grave, una forma della malattia di cui si stima soffrano in Italia circa 300.000 persone tra adulti, adolescenti e bambini, e che spesso è sotto diagnosticata a causa di un approccio non corretto e tardivo che comporta un uso improprio di farmaci e un peggioramento della malattia. La forma più grave di asma colpisce fino al 10% dei pazienti asmatici, assorbendo circa il 50-60% delle risorse dedicate alla patologia nel suo complesso, e ha un rilevante impatto sul benessere fisico e psicologico, sul percorso scolastico ed educativo, sul lavoro e sulla vita familiare e sociale delle persone che ne soffrono.
“L’uso prolungato o frequente di corticosteroidi orali può portare a potenziali effetti collaterali significativi, come il rischio di sviluppare diabete mellito, l’ipertensione o l’osteoporosi” ha detto la prof.ssa Paola Rogliani, Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Respiratorio, Università di Roma Tor Vergata; Direttore UOC Malattie Apparato Respiratorio, Fondazione Policlinico Tor Vergata, Roma e Presidente SIP (Società Italiana di Pneumologia). “Negli ultimi anni sono stati sviluppati i farmaci biologici, noti anche come anticorpi monoclonali, che rappresentano una svolta significativa nel trattamento dell'asma grave, consentendo di ridurre la frequenza delle esacerbazioni, le visite al pronto soccorso e l'uso di corticosteroidi orali (OCS). Recentemente, anche in Italia è stato approvato un nuovo anticorpo monoclonale per l’asma grave con un meccanismo d’azione che permette per la prima volta di agire già all’inizio della cascata infiammatoria, riducendo le riacutizzazioni di asma con un profilo di sicurezza favorevole. Grazie ai progressi della ricerca e allo sviluppo di nuove opzioni terapeutiche, è possibile migliorare notevolmente la qualità di vita dei pazienti affetti da asma grave, consentendo loro di gestire meglio la loro condizione ”.
La disponibilità di nuove opzioni terapeutiche per l’asma dà oggi la possibilità concreta di operare un vero e proprio cambio di paradigma rispetto al passato, perseguendo risultati sempre più ambiziosi e al contempo semplificando il trattamento offerto ai pazienti.
“Come
già accaduto per altre malattie croniche, anche nell’asma si sta delineando con
interesse crescente il concetto di ‘remissione’ come obiettivo
terapeutico sfidante ma raggiungibile” ha affermato il prof. Giorgio Walter Canonica, Professore di Medicina Respiratoria,
Humanitas University; Senior Consultant Centro Medicina Personalizzata: Asma e
Allergologia, Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI); International Advocate
GINA (Global Initiative for Asthma). “La remissione è definita come assenza
prolungata di sintomi e di riacutizzazioni, stabilizzazione della funzione
polmonare e nessun bisogno di corticosteroidi sistemici per il trattamento
della malattia”.
Tra gli altri, uno studio condotto in circa 600 pazienti con asma grave di tipo eosinofilico ha evidenziato come il trattamento con un farmaco biologico consentisse di eliminare l’uso di OCS nel 62,9% dei casi, con il 75% dei pazienti senza riacutizzazioni durante il periodo di riduzione degli OCS; nella fase di mantenimento dello studio, in cui i pazienti hanno proseguito per circa 6 mesi la terapia con il biologico, senza OCS o con la dose minima raggiunta in precedenza, sono stati osservati miglioramenti importanti della qualità di vita e in quasi un terzo dei casi anche un recupero della funzione surrenalica laddove il cortisone avesse modificato le sue funzioni normali.
“Le evidenze ottenute dagli studi clinici hanno dimostrato che i farmaci biologici sono in grado, oltre che di prevenire le riacutizzazioni dell'asma, di ridurre la dipendenza dal mantenimento con corticosteroidi sistemici e anche di ottimizzare il trattamento inalatorio di fondo. Ciò permetterebbe addirittura di riscrivere la classificazione della severità dell’asma, da sempre definita sulla base della quantità di farmaci somministrati per ottenerne il controllo: l’avvento dei biologici può consentire, infatti, di ridurre anche la terapia con steroidi inalatori, un concetto assolutamente innovativo anche per il paziente” aggiunge per il prof. Canonica. Ciononostante, ancora oggi molti pazienti che potrebbero beneficiare di queste terapie biologiche trovano difficoltà ad accedervi, rendendo i farmaci biologici ancora sottoutilizzati.
“Anche se correlata a un forte impatto sia dal punto di vista fisico che psicologico sulla vita dei pazienti, l’asma grave resta una patologia sottostimata e poco riconosciuta. Da una survey che l’Associazione Pazienti Respiriamo Insieme ha di recente proposto ai suoi soci è emerso come, su un campione di 801 pazienti, il 58% non fosse stato ancora correttamente inquadrato, subendo un forte impatto sulla vita quotidiana e dovendo così assumere alte dosi di corticosteroidi sistemici (OCS) per controllare i sintomi della malattia” segnala Simona Barbaglia, Presidente Associazione Respiriamo Insieme - APS. “Anche per questo, riteniamo importante che l’asma grave dell’adulto venga inserito nel Piano Nazionale della Cronicità e le sia assegnato un codice di esenzione diverso dall’asma nei LEA, così da definire percorsi virtuosi di diagnosi e cura che possano garantire omogeneità di trattamento su tutto il territorio nazionale”.
“Occorre attivare percorsi territoriali, integrati e multidisciplinari per la presa in carico del paziente adulto affetto da asma grave, con particolare attenzione all’impatto sulla qualità della vita, che privilegi il principio della prossimità delle cure, dell’accesso ai migliori trattamenti possibili nel minore tempo possibile, ma anche di ottimizzazione dei costi e delle risorse. Un esempio è il Network Regionale Asma Grave (NeReA) avviato nella Regione Lazio” fa notare la prof.ssa Rogliani.
Le consulenze specialistiche gratuite, offerte nell’ambito di ASMA ZERO WEEK, sono destinate alle persone che hanno già ricevuto una diagnosi di asma e i cui sintomi non sono controllati. Per prenotare una consulenza occorre chiamare il Numero Verde 800 628989 dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.