Milano (Marisa de Moliner) - Tutti sperimentiamo quotidianamente una corsa contro il tempo. Ma tra le tante cose da fare spesso a farne le spese sono quelle che ci farebbero più piacere. Hobby che magari siamo costretti a rimandare, spesso a data da destinarsi. Fagocitati dagli impegni al punto che molte persone conoscono quella che si chiama cronofagia, ovvero la sensazione che fa sentire come divorati dal tempo e mette a repentaglio il benessere psicofisico.
Quel sistema di benessere, che è stato al centro dell'evento Carnidyn a Milano cui hanno partecipato esperti del settore, messo a dura prova nella nostra società attuale che è stata ribattezzata "Società della Performance". E con la quale siamo costretti sempre più a fare i conti e non solo tra le mura di casa e sul posto di lavoro ma anche su internet. Assaliti dall'ansia di prestazione e preoccupati dei giudizi sulla propria vita esibita sui social.
Quel sistema di benessere, che è stato al centro dell'evento Carnidyn a Milano cui hanno partecipato esperti del settore, messo a dura prova nella nostra società attuale che è stata ribattezzata "Società della Performance". E con la quale siamo costretti sempre più a fare i conti e non solo tra le mura di casa e sul posto di lavoro ma anche su internet. Assaliti dall'ansia di prestazione e preoccupati dei giudizi sulla propria vita esibita sui social.
Un fenomeno questo della rincorsa del tempo e del benessere perduti correttamente illustrato all'evento Carnidyn dalla dottoressa Maria Luisa Cravana, biologa nutrizionista. “Pensando al passato -spiega- rapportando la generazione dei nostri genitori a quella dei nostri nonni, le incombenze che ci si trovava ad affrontare allora erano pressoché le medesime: lavoro, famiglia, casa. Oggi invece le pressioni sono molte di più: vita sociale, amici, aspettative, consegne, attività domestiche, educazione dei figli, hobby, allenamento, performance fisica e mentale”.

Da sinistra nella foto CARNIDYN: Dott.ssa Valeria D'Arienzo, Brand Manager Carnidyn - Alfasigma, Dott.ssa Veronica Pauletto, Marketing Manager Nutraceutical & Intimate Care - Alfasigma e Dott.ssa Maria Luisa Cravana, Biologa Nutrizionista, Dott.ssa in Alimentazione e Nutrizione Umana, Dietista.

Da sinistra nella foto CARNIDYN: Dott.ssa Valeria D'Arienzo, Brand Manager Carnidyn - Alfasigma, Dott.ssa Veronica Pauletto, Marketing Manager Nutraceutical & Intimate Care - Alfasigma e Dott.ssa Maria Luisa Cravana, Biologa Nutrizionista, Dott.ssa in Alimentazione e Nutrizione Umana, Dietista.
Pressioni a colori a quanto pare più snervanti di quelle degli Anni Sessanta quando in una pubblicità in bianco nero di Carosello l'attore Ernesto Calindri seduto a un tavolino da bar in mezzo al traffico di Milano lanciava il famoso slogan " Contro il logorio della vita moderna", ormai entrato a far parte dell'immaginario collettivo.
“Sembra che condurre una vita frenetica- sottolinea la dottoressa Cravana- sia una cosa di cui andare in qualche modo fieri, che ci connoti come persone dinamiche e attive. Tuttavia, questo stile di vita può finire per avere un impatto importante sulla salute di ciascuno di noi, sia emotivamente e sia fisicamente, portando conseguenze a livello fisico, mentale, emozionale e comportamentale”.
Che fare allora? “Ritagliare del tempo per sé stessi attiva un circolo vizioso positivo”, questa la ricetta della dottoressa Cravana. “Prendersi cura di sé innanzitutto attraverso una corretta alimentazione e una regolare attività fisica- conclude la biologa nutrizionista- aumenta la propria consapevolezza e fa sentire meglio, agisce sull’umore e sull’autostima, migliora la circolazione sanguigna e la motilità intestinale. E poi una corretta alimentazione e attività fisica riduce la stanchezza e dà la carica”.
E se con il passare del tempo cambiano le ansie e i tipi di stress, mutano anche i rimedi. Siamo passati, infatti, dal liquore d'erbe pubblicizzato da Ernesto Calindri contro il logorio della vita moderna all'integratore alimentare Carnidyn BOOST Pronta Energia, senza caffeina, in flaconcini da assumere al bisogno, utile per riattivare l’energia. E tornare ad affrontare il tour de force quotidiano. (www.agenziaomniapress.com - 24.5.2024)