Milano - Il 6 maggio 2024, in tutta Italia, si celebra il Melanoma Day, evento che quest’anno, per la prima volta ha carattere nazionale, ampliando così la portata delle iniziative di prevenzione del melanoma. Il melanoma rappresenta una grave forma di tumore della pelle, la cui diffusione rapida può essere prevenuta mediante una corretta sensibilizzazione e l'adozione di norme di prevenzione efficaci. Essenziale, oltre all’educazione, è comprendere il legame tra calvizie e melanoma, come dimostrato anche da studi scientifici. Nel 2017, infatti, un gruppo di ricercatori ha analizzato l’impatto del sole su un gruppo di uomini affetti da calvizie e ha pubblicato sull’International Journal of Cancer che «la calvizie maschile potrebbe essere associata ad un aumentato del rischio di cancro della pelle».
Il Gruppo Insparya, tra i leader Europei nel settore della cura dei capelli, offre soluzioni innovative e concrete per contrastare l’alopecia, tra cui il trapianto di capelli, che permette di ripopolare le zone calve della testa e, quindi, di diminuire le probabilità di insorgenza di melanoma in quell’area. Il trapianto di capelli offerto dal Gruppo Insparya rappresenta una soluzione definitiva per l'alopecia. Utilizzando la tecnica FUE (Follicular Unit Extraction), un'equipe specializzata di medici e infermieri esperti estrae le unità follicolari dalla zona donatrice e le impianta nella zona ricevente, offrendo così risultati permanenti e naturali.
L’impegno in termini di ricerca, tecnologia e formazione del personale medico e l’investimento in sviluppo e ricerca di 2 milioni di euro all'anno, ha permesso al Gruppo di dotarsi di una metodologia propria: il Metodo Insparya, che ha innovato il settore del trapianto di capelli garantendo il trapianto fino ad un massimo di 4 mila unità follicolari in una sola giornata. Durante l'intervento, le unità follicolari vengono prelevate dalla parte occipitale del cuoio capelluto, per essere poi analizzate e classificate una ad una al microscopio e, successivamente, impiantate nelle zone colpite da alopecia. Il tutto avviene nella stessa seduta e con una procedura indolore poiché eseguita in anestesia locale. Consapevole dell’importanza della cura prima, durante e dopo il trapianto, Insparya garantisce ai pazienti un follow-up post-operatorio della durata di 18 mesi, per poter verificare che l’evoluzione dell’intervento stia procedendo nel migliore dei modi e favorire una crescita corretta dei follicoli.
Carlos Portinha, Chief Clinical Officer del Gruppo Insparya ha evidenziato che “è fondamentale sottolineare l’importanza del trapianto di capelli come soluzione efficace contro l'alopecia, una patologia che porta con sé conseguenze negative su più livelli. La perdita di capelli può infatti impattare notevolmente sulla salute mentale, e portare chi ne soffre a perdere l’autostima e provare insicurezza e ansia. Va infine sottolineato il ruolo protettivo dei capelli contro i danni del sole e l’importanza di mantenere uno stato di salute ottimale del cuoio capelluto, anche per prevenire il cancro alla pelle”.
Il Gruppo Insparya si impegna a fornire soluzioni personalizzate e di alta qualità per contrastare l'alopecia e promuovere la salute dei capelli e, di seguito, condivide alcune buone norme da seguire per prevenire il melanoma:
§ Esaminare la pelle una volta al mese per verificare la presenza di eventuali cambiamenti o macchie dall’aspetto sospetto. L’esame dovrebbe includere un’ispezione dettagliata di tutto il tuo corpo, davanti e dietro, con particolare attenzione alle aree esposte al sole.
§ Mettersi di fronte a uno specchio a figura intera con uno specchietto per aiutare a controllare le aree difficili da vedere.
§ Esaminare il viso, inclusi naso, labbra, bocca e orecchie (davanti e dietro).
§ Esaminare il cuoio capelluto, usando un pettine per separare i capelli in ciocche. Se i capelli non sono folti, è necessario esaminare l’intero cuoio capelluto con molta attenzione.
§ Esaminare le mani su entrambi i lati e tra le dita.
§ Prestare attenzione al collo, al torace e al tronco/busto.
§ Nel caso delle donne, esaminare attentamente lo spazio tra e sotto il seno.
§ Piegare il gomito per esaminare il braccio e le ascelle.
§ Usare uno specchietto per esaminare la parte posteriore del collo, le spalle e la schiena.
§ Esaminare i glutei, i genitali e la parte posteriore delle gambe.
§ Infine, esaminare la pianta dei piedi e lo spazio tra le dita.
Infine, per sensibilizzare ulteriormente le persone verso una corretta prevenzione del melanoma, nei mesi di maggio e giugno il Gruppo Insparya riserverà un prezzo speciale per un numero limitato di trapianti di capelli. (www.agenziaomniapress.com - 6.5.2024)