venerdì 20 settembre 2024

"Ci Vediamo al Manzoni": una Nuova Stagione Teatrale per Tutti i Gusti e Tutte le Età



Milano (Marisa de Moliner) - Ci vediamo al Manzoni, non è solo uno slogan ma anche l'appuntamento annuale con il teatro salotto di Milano. Il nuovo cartellone è stato presentato ieri, una presentazione che è stata essa stessa un momento di teatro alla presenza di alcuni degli artisti che si succederanno sul palcoscenico nella stagione 2024-2025. In primis i due mostri sacri Umberto Orsini e Franco Branciaroli che andranno in scena dal 5 al 17 novembre con "I ragazzi irresistibili". Una commedia di Neil Simon che ha come protagonisti due anziani attori di varietà, che dopo aver recitato assieme in passato tornano a farlo in televisione. E ad andare in scena saranno le manie e le tragiche miserie tipiche del mondo degli attori. A dirigere il novantenne Orsini, dal carisma e dalla voce assolutamente immutati, e il settantasettenne Branciaroli sarà Massimo Popolizio.

A dirigere invece la presentazione è toccato al direttore generale del Manzoni, Alessandro Arnone, che è riuscito a tenere a bada e a far rispettare i tempi di ciascun intervento, cosa non facile con gli artisti, aiutandosi con uno stratagemma; quello di posizionare un timer al centro del palcoscenico. Risultato: una presentazione contenuta in un'ora e mezzo. E non era certo facile condensare il ricco cartellone dando la parola agli artisti intervenuti sul palco e a quelli che sono stati presenti con un video, come Alessio Boni in scena dal 25 marzo al 6 aprile con "Iliade, il gioco degli dei". Una pièce che porta in scena antichi miti e la guerra prototipo di tutte le guerre. A inaugurare la stagione teatrale saranno, con "Plaza suite", altra commedia di Neil Simon, Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio che presenti sul palco si sono detti felici di rirtornarvi ancora una volta e di sentirsi adottati dal pubblico del Manzoni.
 
E se la prosa ruberà il palcoscenico per più tempo, ce n'è comunque per tutti gusti e tutte le età. Il cartellone prevede, infatti, anche la rassegna comica "Ridere alla grande" e quella intitolata "Extra" che raggruppa generi diversi : magia, monologhi tematici e musica. Tra i cui protagonisti Rita Pavone che, intervenuta alla presentazione, il 5 maggio porterà in scena un inedito talk musicale con Giampiero Mughini, Riccardo Bertuzzi alla chitarra e Fabio Gangi al pianoforte, dal titolo "Un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro". Della mini rassegna musicale, novità di questa stagione, faranno parte anche altri cantanti: Ron, Irene Grandi, Alice e Filippo Graziani figlio d'arte di Ivan Graziani. E restando in ambito musicale come spettacolo delle feste, dal 26 dicembre al 1°gennaio, il Manzoni ospiterà eccezionalmente, perchè per stessa ammissione del direttore Arnone il palco non è troppo adatto per dimensioni a questo genere di rappresentazione, il musical Tootsie con Paolo Contucini, nelle vesti che furono al cinema di Dustin Hoffman, affiancato da Enzo Iacchetti. Non mancheranno poi dei ritorni come quello di Drusilla Foer, di Andrea Delogu e di Federico Buffa. E siccome non è mai troppo presto per avvicinarsi al teatro c'è, infine,un'ultima rassegna: "Family", quindici appuntamenti in programma di sabato pomeriggio dedicati ai bambini e alle loro famiglie.
 
Per maggiori informazioni: https://www.teatromanzoni.it/ e la video registrazione della conferenza:
https://youtu.be/8Ny66Tnyztc?si=ec9SxPnvoiPknXxR(www.agenziaomniapress.com - 20.9.2024)