domenica 24 novembre 2024

"Italia Direzione Nord" : Oltre 100 Relatori al Convegno sulle Best Practices dell'Italia nel Mondo. Presenti La Russa, Salvini e Molti Ministri del Governo


Milano - Il 25 Novembre 2024 alla Triennale di Milano (ore 9. 30 - 20) si tiene il convegno "Italia Direzione Nord" a cui partecipano ben 100 relatori di alto livello, fra cui numerosi ministri e sottosegretari del Governo. 


Nella presentazione dell'evento si dice che l'Italia è nell’anno della presidenza al G7, quindi rivestono grande interesse il ruolo del nostro Paese nello scacchiere internazionale, le best practice e modelli di leadership che stiamo esportando e le azioni concrete che l’Italia sta adottando a tutela di energia e ambiente, di infrastrutture fisiche e digitali e l’equità di genere.


Infatti, sono questi i temi centrali su cui si confronteranno 100 relatori tra cui ministri, viceministri, sottosegretari, governatori, assessori regionali e comunali, vertici aziendali, mondo accademico e terzo settore che saranno protagonisti di Italia Direzione Nord, la rassegna di convegni istituzionali promossa dalla Fondazione Stelline e organizzata insieme a Inrete. 


La XXIV Edizione della manifestazione gode del patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia, del Comune di Milano, di Assolombarda, di Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza e di Confartigianato Lombardia. 


Nella Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, diversi panel saranno dedicati alla parità di genere. “La giornata del 25 novembre è importante e sarà al centro dei nostri dibattiti – ha spiegato Fabio Massa, Presidente della Fondazione Stelline - Mi piace pensare che si possa agire non solo per il contrasto alla violenza, ma anche e soprattutto lavorando sulla parità di genere. Parità che passa concretamente dal candidare e far eleggere donne in ambito istituzionale e ai vertici aziendali, e dall’equità salariale. Bisogna fare di più e meglio, e bisogna farlo adesso".

 

L’evento avrà come focus alcuni dei temi fondamentali per il nostro Paese, tra cui l’autonomia, l’energia e le prossime Olimpiadi. Si tratta della “più grande edizione da quando esiste Direzione Nord, con oltre cento relatori – ha dichiarato Massa - Una rassegna che si svolge a Milano, cuore produttivo d'Italia, dove si discute dei temi importanti per il Paese. Sono orgoglioso di constatare – ha aggiunto - che ormai è un appuntamento fisso che il mondo politico e istituzionale riconosce e frequenta". Tra i temi di riflessione della giornata c’è il nucleare, che secondo Massa è “fondamentale per il futuro dell'Italia. Con il Vicepremier Salvini interverranno i più grandi player italiani del settore, con la rappresentanza istituzionale del presidente di Assolombarda Spada".

 

In questa edizione assume particolare rilievo il focus sulle Olimpiadi, con l'Amministratore Delegato della Fondazione Milano-Cortina 2026 Varnier e l'AD di Simico Saldini, introdotti dall'intervento del ministro Abodi. “Di Olimpiadi bisogna parlare di più – ha detto Fabio Massa – Penso manchi quel calore che c'era per Expo, e le istituzioni devono fare la loro parte per alzare temperatura ed entusiasmo". Uno dei temi più cari alla manifestazione è quello dell’autonomia: “Ne parliamo ininterrottamente dal 2017, anno in cui è stata fondata Direzione Nord – ha proseguito il presidente della Fondazione Stelline – Quest’anno mettiamo attorno a un tavolo di discussione Attilio Fontana, Alberto Cirio Michele Emiliano e il presidente del consiglio regionale del Lazio Antonello Aurigemma, oltre ad un panel con i capigruppo in consiglio regionale". Infine Italia Direzione Nord affronta come al solito il tema dei trasporti e della casa. “Ne parliamo sempre molto, ormai da 7 anni, a volte emergono soluzioni innovative – ha concluso Massa - Su casa e trasporti la politica deve darsi una mossa e mettere in pratica le soluzioni che i tecnici hanno individuato da tempo. Noi intanto il nostro lo facciamo: andiamo avanti a tenere viva la riflessione".

 


Interverranno tra gli altri:

Ignazio La Russa, Presidente del Senato della Repubblica 

Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste

Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Daniela Santanchè, Ministro del Turismo

Eugenia Roccella, Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità

Marina Elvira Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani

Francesco Paolo Sisto, Viceministro della Giustizia

Alessandro Morelli, Sottosegretario di Stato con delega alla programmazione economica

Anna Ascani, Vicepresidente della Camera dei Deputati

Licia Ronzulli, Vicepresidente Senato della Repubblica

Valeria Valente, Senatrice e Segretario della Presidenza del Senato

Antonio Misiani, Senatore Capogruppo PD in Commissione Bilancio

Maria Stella Gelmini, Senatrice di Noi Moderati- Centro Popolare, membro della Commissione Affari Costituzionali del Senato e della Commissione di Vigilanza Rai

Giuseppe Santalucia, Presidente Associazione Nazionale Magistrati

Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia

Alberto Cirio, Presidente Regione Piemonte

Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia

Antonello Aurigemma, Presidente Consiglio Regionale del Lazio e Coordinatore

della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province Autonome

Andrea Varnier, Amministratore delegato Fondazione Milano-Cortina 2026

Fabio Massimo Saldini, Amministratore Delegato SIMICO e Commissario straordinario di Governo

Fabio Roia, Presidente Tribunale di Milano

Martina Semenzato, Presidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sul femminicidio nonché su ogni forma di violenza di genere

Stefano Boeri, Presidente Triennale

Fabio Massa, Presidente Fondazione Stelline

(www.agenziaomniapress.com - 23.12.2024)