Monza – In
occasione della Giornata Mondiale del Sonno, che si celebra ogni anno il
secondo venerdì di marzo (quindi, il 14 Marzo 2025), SYNLAB vuole mettere in luce l'importanza di un
sonno sano e riposante per la salute cerebrale e fisica. I disturbi del
sonno, come l'insonnia e le apnee notturne, sono problematiche sempre più
diffuse che possono avere impatti molto negativi non solo sulla qualità
della vita, ma anche sulla salute generale, aumentando il rischio di malattie
neurodegenerative, cardiovascolari e metaboliche.
Nel
corso degli anni, il sonno subisce modifiche fisiologiche, soprattutto a
partire dai 55 anni, con un aumento dei disturbi nei soggetti anziani. La ridotta produzione
di melatonina, un ormone che regola il sonno, e il malfunzionamento del
nucleo soprachiasmatico, che gestisce il nostro orologio biologico, sono
tra le principali cause. Questi cambiamenti possono portare a disturbi del
sonno come difficoltà ad addormentarsi, risvegli frequenti durante la notte
e un risveglio anticipato, influenzando negativamente la qualità del sonno e la
vita quotidiana.
"Il
sonno è un fattore cruciale per la salute del cervello e degli altri organi.
Disturbi come l'insonnia e le apnee notturne, se non trattati adeguatamente,
possono accelerare l'insorgenza di malattie neurodegenerative, come
l'Alzheimer. In particolare, i cambiamenti fisiologici che si verificano con
l'invecchiamento, come la riduzione della produzione di melatonina e le alterazioni
dell'orologio biologico, influenzano profondamente la qualità del sonno,
esponendo il nostro corpo a rischi significativi", afferma la Dott.ssa Giorgia
Chinaglia, Medico Neurologo Responsabile dell'Ambulatorio per i Disturbi del
Sonno, SYNLAB Data Medica Padova.
In
occasione della Giornata Mondiale del sonno 2025, SYNLAB pone
l’attenzione sui disturbi del sonno negli anziani, una fascia di
popolazione particolarmente vulnerabile. Secondo uno studio che ha coinvolto
circa 9.000 soggetti, il 45% degli over 65 ha evidenziato problematiche
legate al sonno, con un notevole impatto sulla loro qualità della vita.
Questo fenomeno si lega a cambiamenti fisiologici del cervello e
all’alterazione dei ritmi circadiani, che con l’età diventano sempre più
evidenti.
"In
particolare, il sonno disturbato può favorire l'accumulo di placche amiloidi
nel cervello, un processo che accelera il rischio di sviluppare malattie come l'Alzheimer.
Inoltre, il sonno frammentato ha conseguenze sul sistema cardiovascolare e
metabolico, aumentando il rischio di ictus, infarto, ipertensione e diabete
mellito",
aggiunge la Dott.ssa Chinaglia.
Il sonno è fondamentale per il processo di selezione delle informazioni accumulate durante il giorno, permettendo al cervello di mantenere solo quelle necessarie e immagazzinarle nella memoria. Se il sonno è disturbato, questa funzione viene gravemente alterata e può portare ad un peggioramento delle condizioni in un paziente affetto da Alzheimer. Per contro, i pazienti con Alzheimer tendono a sviluppare un sonno frammentato, creando un circolo vizioso: la qualità del sonno influisce sulla memoria e, al contempo, la malattia stessa peggiora la qualità del sonno. È essenziale trattare sia la patologia di base che i disturbi del sonno, per migliorare la qualità della vita del paziente.
Per
contrastare l’insorgere di questi disturbi, la prevenzione è
fondamentale. Un corretto stile di vita, che include l’esposizione regolare
alla luce naturale, l'attività fisica e il mantenimento di orari
regolari per i pasti, è essenziale per preservare la salute e la qualità
del sonno. Un riposo sano, infatti, non solo migliora la qualità della vita, ma
aiuta anche a prevenire l'insorgenza di gravi patologie.
SYNLAB
offre nei suoi centri servizi legati a questo ambito, utilizzando tecnologie
avanzate per monitorare e curare patologie come l'insonnia e le apnee
notturne. Tra questi, presso il Poliambulatorio SYNLAB CEMES di Padova, è
presente l’ambulatorio specializzato nei disturbi del sonno che ha
ottenuto l’accreditamento da parte della società scientifica nazionale AIMS
(Associazione Italiana Medicina del Sonno) e che propone un approccio
multidisciplinare per poter identificare e trattare le problematiche dei
pazienti affetti da queste problematiche. A livello nazionale, altri due
ambulatori SYNLAB sono dedicati in maniera specifica ai disturbi respiratori
durante il sonno, presso il Polidiagnostico SYNLAB CAM di Monza e il
Poliambulatorio SYNLAB San Nicolò a Como, con una serie di servizi
integrati dedicati ai pazienti. (www.agenziaomniapress.com - 12.3.2025)