Ameglia (SP) – L’Assemblea Ordinaria degli Azionisti di Sanlorenzo S.p.A. (“Sanlorenzo”) si è riunita in prima convocazione, sotto la presidenza del Cav. Massimo Perotti. In considerazione dell’attuale situazione di emergenza sanitaria del COVID-19, come previsto dal Decreto Cura Italia, l’intervento in Assemblea si è svolto esclusivamente tramite il rappresentante designato Spafid S.p.A.
Massimo Perotti, Presidente e Chief Executive Officer della Società, ha commentato: «Il 2020 è stato un anno senza precedenti per tutti noi. Ed è proprio in questo anno straordinario che Sanlorenzo ha dimostrato, ancora una volta, la sua capacità di affrontare le sfide più difficili: la sua resilienza. Abbiamo mantenuto le promesse, con tutti gli indicatori in crescita oltre le previsioni. E questo ci ha permesso di distribuire un dividendo, mantenendo così fede alla politica adottata nel 2019 in previsione della quotazione in Borsa. Tra tutti i parametri positivi, meritano particolare nota gli investimenti nei piani di espansione delle gamme di prodotti, anche in nuovi segmenti, che hanno permesso un avvio molto promettente del 2021, con un backlog in progressiva e costante crescita, il cui valore a fine marzo era superiore al dato del 2020.
La mia soddisfazione per
i risultati ottenuti va oltre i numeri. Con la prima Dichiarazione di Carattere
Non Finanziario, Sanlorenzo ha confermato il suo approccio alla sostenibilità,
che per noi implica uno sviluppo responsabile, alla continua ricerca di un
equilibrio tra la necessità di essere economicamente efficienti e il senso di
responsabilità sociale ed ambientale nel perseguire gli obiettivi aziendali.
Il mio ringraziamento va
a tutti gli uomini e le donne che lavorano in Sanlorenzo, agli amministratori, ai
nostri azionisti e a tutti gli stakeholder per il supporto e la fiducia che ci
dimostrano, fiducia che non tradiremo, continuando a progettare e costruire gli
splendidi yacht, emblema del “fatto a mano, fatto bene”, che ci hanno portato
fin qui.»
L’Assemblea Ordinaria degli Azionisti ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2020 e ha deliberato la distribuzione di un dividendo pari a Euro 0,30 per azione, al lordo delle ritenute di legge, per complessivi Euro 10.332.400[1], fermo restando l’effettivo numero di azioni legittimate al pagamento, da determinarsi in data 27 aprile 2021 (record date). La data di stacco cedola sarà il 26 aprile 2021, con pagamento il 28 aprile 2021.
Nel corso dell’Assemblea è stato inoltre presentato il bilancio consolidato al 31 dicembre 2020, che ha chiuso con i seguenti risultati principali:Ricavi netti dalla vendita di nuovi yacht (Ricavi Netti Nuovo[2]) pari a 457,7 milioni di Euro, in crescita dello 0,4% rispetto a 455,9 milioni di Euro nel 2019; EBITDA rettificato[3] pari a 70,6 milioni di Euro, in crescita del 7,0% rispetto a 66,0 milioni di Euro nel 2019; EBIT pari a 49,0 milioni di Euro, in crescita del 13,8% rispetto a 43,1 milioni di Euro nel 2019; Risultato netto di Gruppo pari a 34,5 milioni di Euro, in crescita del 27,7% rispetto a 27,0 milioni di Euro nel 2019; Posizione finanziaria netta pari a 3,8 milioni di Euro di cassa, rispetto a un indebitamento finanziario netto pari a 9,1 milioni di Euro al 31 dicembre 2019.
È stata presentata all’Assemblea la Dichiarazione Non Finanziaria 2020, predisposta come relazione distinta dal bilancio in conformità a quanto previsto dal D. Lgs. 254/2016.
L’Assemblea Ordinaria degli Azionisti ha esaminato la Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti (la “Relazione sulla Remunerazione”) redatta dal Consiglio di Amministrazione della Società ai sensi dell’articolo 125-ter del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 e dell’articolo 84-ter del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999, come successivamente modificato.
L’Assemblea ha approvato la prima sezione
della Relazione sulla Remunerazione, relativa alla politica della Società in
materia di remunerazione dei componenti degli organi di amministrazione, dei
direttori generali e dei dirigenti con responsabilità strategiche.
L’Assemblea ha altresì deliberato in senso favorevole sulla seconda sezione della Relazione sulla Remunerazione.
Sanlorenzo è un’azienda leader a
livello mondiale per numero di yacht di lunghezza superiore ai 30 metri. È
l’unico player della nautica di lusso a competere in diversi segmenti con un
unico marchio, producendo yacht e superyacht “su misura” personalizzati per
ogni armatore, caratterizzati da un design distintivo e senza tempo.
La produzione di Sanlorenzo è articolata in tre divisioni: Divisione Yacht – yacht in composito di lunghezza compresa tra 24 e 38 metri; Divisione Superyacht – superyacht in alluminio e acciaio di lunghezza compresa tra 40 e 68 metri; Divisione Bluegame – sport utility yacht in composito di lunghezza compresa tra 13 e 22 metri.
La produzione di Sanlorenzo è articolata in quattro siti produttivi situati a La Spezia, Ameglia (SP), Viareggio (LU) e Massa. I siti sono strategicamente situati in prossimità, consentendo in tal modo efficienze operative significative. Il Gruppo impiega oltre 500 persone e collabora con una rete di 1.500 aziende artigiane qualificate. Può contare su una rete di distribuzione internazionale e una rete di servizi diffusa per i clienti di tutto il mondo.
NOTE:
[2] I Ricavi Netti Nuovo sono calcolati come la somma
algebrica dei ricavi derivanti da contratti con i clienti relativi agli yacht
nuovi al netto delle relative provvigioni. In base agli IFRS, il prezzo di
vendita degli yacht nuovi e quindi anche il calcolo dei relativi ricavi include la differenza tra
il valore contrattualmente attribuito alle imbarcazioni usate oggetto di
permuta e il loro relativo fair value.
[3] L’EBITDA rettificato è calcolato sommando gli
ammortamenti al risultato operativo rettificato dalle componenti non
ricorrenti. Nell’esercizio 2020, le componenti non ricorrenti, pari a 1,4
milioni di Euro, sono principalmente riferite ai costi non monetari del Piano
di Stock Option 2020 e alle spese sostenute per il COVID-19. Nell’esercizio
2019, le componenti non ricorrenti, pari a 6,1 milioni di Euro, sono
interamente riferite alle spese sostenute per l’IPO.
Per info: www.sanlorenzoyacht.com (Omniapress-21.4.2021)