Roma (Marisa de Moliner) - L'acqua un bene troppo spesso sottovalutato e
sprecato che deve fare i conti con il
riscaldamento globale. E proprio di questo e di come aiutare le popolazioni che hanno problemi d'approvvigionamento
si parla giovedì 17 giugno 2021, a partire
dalle ore 10,30 nella web conference “Acqua e Cambiamenti Climatici.
Istituzioni, imprese e società civile per la tutela delle risorse idriche e il
diritto all'acqua” di presentazione, in diretta streaming, del Rapporto mondiale delle Nazioni Unite
sullo sviluppo delle risorse idriche 2020. L'evento, curato dalla Fondazione
UniVerde e dall’Istituto Italiano per gli Studi delle Politiche Ambientali, con
il supporto di UNESCO WWAP – World Water Assessment Programme, che prevede anche un collegamento dal Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro – CNEL,
è organizzato in occasione della Giornata Mondiale della lotta alla
desertificazione con la Main partnership di Kickster, Menowatt Ge, Consorzio
Servizi Integrati e con la partnership di ANBI – Associazione Nazionale Consorzi
Gestione e Tutela del Territorio e Acque Irrigue. Media partners: Radio
Radicale, Askanews, Italpress, TeleAmbiente, Opera2030 e SOS Terra Onlus.
La carenza d'acqua
e le difficoltà d'approvvigionamento sono problemi cronici che nel 2020, l'anno
preso in esame dal Rapporto mondiale delle Nazioni Unite, sono stati
aggravati dal Covid. Lo spiega bene il presidente della Fondazione UniVerde Alfonso Pecoraro
Scanio. “L'accesso
all'acqua- spiega- è un diritto di tutti. Senza acqua e igiene è più difficile
sconfiggere la pandemia. Occorre superare, nei Paesi più industrializzati,
tutti i divieti di allaccio all'acqua alle persone più povere e dimenticate,
che vivono negli insediamenti informali, e investire le risorse della
cooperazione internazionale per garantire acqua agli slum e alle favelas, in
quelli meno sviluppati”.
Oltre a Pecoraro Scanio parteciperanno alla web conference, moderata da
Alessio Falconio (Direttore Responsabile Radio Radicale) diversi esperti.
Dopo il saluto introduttivo di Tiziano Treu (Presidente
Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro – CNEL) il programma prevede gli interventi di: Michela Miletto (Direttore UNESCO WWAP – World
Water Assessment Programme, Roberto Morabito
(Direttore Dipartimento Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali,
ENEA), Adriano Maroni (Presidente Menowatt Ge), Pietro Valaguzza
(Amministratore Delegato Kickster), Carmine Esposito (Presidente Consorzio
Servizi Integrati – C.S.I), Anna Luise (ISPRA,
Corrispondente tecnico scientifico UNCCD), Massimo Gargano
(Direttore Generale ANBI – Associazione Nazionale Consorzi Gestione e Tutela
del Territorio e Acqua Irrigue), Maurizio Montalto
(Presidente IISPA – Istituto Italiano per gli Studi delle Politiche Ambientali).
Saranno impegnati
tutti a sviscerare il Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse
idriche 2020 concentrato sulle sfide, le
opportunità e le potenziali risposte ai cambiamenti climatici, in termini di
adattamento, mitigazione e migliore resilienza, che possono essere affrontate
migliorando la gestione delle risorse idriche. Combinare l'adattamento e la
mitigazione dei cambiamenti climatici, attraverso una gestione efficiente della
risorsa idrica, è una proposta vantaggiosa per tutti realizzabile migliorando
la fornitura di acqua e dei servizi igienico-sanitari, e combattendo sia le
cause sia gli impatti dei cambiamenti climatici, compresa la riduzione del
rischio di catastrofi.
Saranno affidate al viceministro dello sviluppo economico Alessandra Todde
le conclusioni della web conference che sarà trasmessa in diretta streaming, oltre che sul digitale
terrestre Canale 78 (Centro Italia), sulle Pagine Facebook di:
– Fondazione UniVerde (https://www.facebook.com/FondazioneUniVerde);
– TeleAmbiente (https://www.facebook.com/teleambiente);
– SOS Terra Onlus (https://www.facebook.com/SOSTerraOnlus) (Omniapress-9.6.2021)