venerdì 19 luglio 2024

Il Crimine Approda all'Umanitaria con un Master in Criminologia per Superesperti

Milano (Marisa de Moliner) - Successo di pubblico ieri all'Open Day per aspiranti superesperti della lotta al crimine. La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “P. M. Loria” ha presentato alla  Società Umanitaria il Master di 1° livello in Criminologia e Scienze Criminalistiche, per formare profili altamente specializzati per i quali i reati, gli omicidi  e le investigazioni non avranno segreti. Una formazione a 360 gradi che, attraverso  consolidate conoscenze in ambito criminologico, socio-antropologico, giuridico e medico,  li armerà  di un arsenale di competenze  e aprirà la strada a eventuali collaborazioni con studi legali e di consulenza, centri d' ascolto, carceri, prefetture, questure, procure, tribunali, associazioni di settore e agenzie investigative.

Un'opportunità, questa, offerta  dal  Master, la cui direzione scientifica è affidata alla professoressa Isabella Merzagora e all'avvocato Franz Sarno,  che riconoscerà 60 crediti formativi accademici (CFA) e durerà un anno. Inizierà, infatti,  il 20 settembre 2024 e terminerà nel mese di luglio 2025 con le prove finali. L'impegno prevede 9 ore didattiche durante i fine settimana così suddivise:  il venerdì dalle ore 17.30 alle 20.30 e il  sabato dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 14,00 alle 17,00. Le lezioni si svolgeranno, con modalità duale (erogazione ore frontali e workshop), sia in remoto sia in presenza nella sede della Società Umanitaria con ingresso da via San Barnaba, 38. In pratica alle spalle del tribunale dal quale risuonano gli echi di processi e casi giudiziari famosi che hanno fatto la storia non solo del crimine ma anche della politica. 

Quelle pagine giudiziarie che probabilmente hanno attratto l'attenzione dei destinatari del Master:  soprattutto appassionati, esperti, conoscitori e professionisti del settore come gli investigatori privati, le Forze dell’Ordine, locali e nazionali, gli avvocati, i laureati in mediazione linguistica e culturale (in particolare con specializzazione criminologica), i giornalisti d' inchiesta specializzati in cronaca nera, i consulenti tecnici, i sociologi, gli psicologi, gli psichiatri e gli antropologi interessati a queste tematiche.  Che grazie alle  lezioni frontali con autorevoli docenti accademici e illustri professionisti potranno, già in possesso di competenze di base relative all’area criminologica e alla scienza forense,  riqualificare e aggiornare il bagaglio professionale attraverso l’ampliamento e il consolidamento di competenze nel penale, nelle strategie investigative, ma anche nel controllo e nella verifica dell’operato dei consulenti tecnici.

Un Master la cui qualità è garantita in primis dalla Direzione Scientifica che vede impegnati due esperti di grosso  calibro. La criminologa Isabella Merzagora, docente ordinario all'Università degli Studi di Milano con all'attivo numerose pubblicazioni, nelle quali  ha scandagliato i crimini più feroci, scabrosi e controversi come nel caso di "Demoni del focolare – mogli e madri che uccidono", "Uomini violenti – I partner abusanti e il loro trattamento", "Colpevoli si nasce? Criminologia, determinismo, neuroscienze", "La normalità del male. La criminologia dei pochi, la criminalità dei molti", " Malvagi e giusti . Le scelte tragiche dei medici nella storia"". E il più recente "Introduzione alla criminologia". Anche il noto penalista Franz Sarno, oltre alla sua attività nelle aule di tribunale, nonché esperto di criminologia internazionale, è autore di diversi  libri tra i quali a titolo esplicativo: "Il nuovo reato di atti persecutori".

La professoressa Merzagora e l'avvocato Sarno capitaneranno i tutor e i docenti impegnati  a fornire un piano di studi vario e mirato che, non lasciando niente al caso, permette di avere un quadro complessivo che va dal  Diritto penale e procedura penale alla Criminologia e psicopatologia forense, dalla Medicina legale alla  Vittimologia, dall' Etnopsichiatria alla  Criminalistica, dalla Sociologia della devianza alla Strategia antiterrorismo, dall' Antropologia e Psicologia criminale al  Diritto penitenziario,  dalla Psicologia criminale, ai Crimini informatici, alla Prevenzione e trattamento partner violenti. E un'ultima parte del programma è dedicata alla Letteratura poliziesca, che probabilmente può rivelarsi utile  per indagare i vari metodi investigativi succedutisi negli anni e analizzare come certi casi, anche di true crime, sono stati trasposti e con quali competenze su carta. 

Come si può notare dalle tematiche citate si tratta di un Master completo, la cui quota d'iscrizione è di 3.500 euro. Eccetto per le seguenti categorie che possono beneficiare del costo ridotto di un quinto pari a 2.800 euro: Forze dell’Ordine, iscritti all’Albo degli avvocati, psicologi, psichiatri, giornalisti, laureati in giurisprudenza e psicologia, consulenti tecnici (CTU e CTP) con comprovata documentazione da allegare alla domanda d' iscrizione. Sulla tariffa agevolata possono contare anche gli studenti che hanno conseguito il titolo o che risultano iscritti presso la Società Umanitaria SSML P.M. LORIA. Infine per quanto riguarda la deducibilità fiscale delle spese di istruzione si deve fare riferimento alla normativa vigente.

Per eventuali informazioni si può contattare telefonicamente la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “P. M. Loria” allo 02.57968366 o cliccare:
https://www.uniuma.it/master-in-criminalistica-e-criminologia-investigativa/ 
(www.agenziaomniapress.com - 19.7.2024)