domenica 15 settembre 2024

Boom di Iscrizioni al Master in Criminologia all'Umanitaria

Milano (Marisa de Moliner) - Sul filo di lana a pochissimi giorni dall'inizio, il 20 settembre 2024, continuano ad arrivare iscrizioni al Master di 1° livello in Criminologia e scienze criminalistiche, diretto dalla criminologa Isabella Merzagora e dall'avvocato Franz Sarno, della Scuola Superiore di Mediazione Linguistica P.M. Loria all'Umanitaria. Un così forte interesse sarà probabilmente motivato anche dalla cronaca che ci sta mostrando crimini sempre più efferati, incredibili, commessi persino da persone insospettabili, e spesso apparentemente inspiegabili. Ma le spiegazioni ci sono, come trovarle e come indagare a fondo nei labirinti del crimine lo si potrà scoprire nel Master ormai giunto a pochi giorni dalla data d'inizio. Un piano di studi che punta a formare dei veri e propri esperti dell'anticrimine offrendo la prospettiva di scendere in campo collaborando con tutte le strutture impegnate nel settore: dagli studi legali e di consulenza ai centri di ascolto, dalle carceri ai Tribunali, dalle Prefetture alle Questure, dalle Procure alle associazioni di settore e alle agenzie investigative.
 
Il Master, autorizzato alla concessione di 60 crediti formativi accademici (CFA), è rivolto ad appassionati di cronaca nera ma soprattutto ad aspiranti professionisti di lotta al crimine che sono già in possesso di competenze di base relative all’area criminologica e alla scienza forense, quali forze dell’ordine, avvocati, psicologi, psichiatri, e giornalisti di cronaca nera. In modo da poter riqualificare e aggiornare il proprio bagaglio professionale potenziando le competenze nel penale, nelle strategie investigative, ma anche nel controllo e nella verifica dell’operato dei consulenti tecnici. Probabilmente sono tutte queste opportunità ad attirare gli iscritti dell'ultima ora. Ormai mancano davvero pochi giorni, il Master inizierà infatti venerdì prossimo 20 settembre. E non è strano che inizi di venerdì perchè le lezioni si svolgeranno il venerdì e il sabato, in remoto e in presenza nella sede della Società Umanitaria in via San Barnaba 38. Il piano didattico sarà suddiviso in 9 ore durante i fine settimana e precisamente; il Venerdì dalle ore 17.30 alle 20.30 e il Sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14,00 alle 17,00. Un percorso che dal prossimo 20 settembre proseguirà, in modalità ore frontali e workshop, sino a luglio 2025 quando terminerà con tanto di prove finali.
 
Il Master affronterà a 360 gradi il crimine, non solo indagando sui colpevoli ma anche sulle vittime, e offrirà gli strumenti necessari per approcciarsi e affiancare i loro parenti e i sopravvissuti. Il programma didattico è piuttosto ampio, niente viene tralasciato e nemmeno lasciato al caso, come si può ben notare dalle discipline trattate e dai relativi docenti. Il Diritto penale e la procedura penale sono affidati al professor Franz Sarno e la Criminologia e la psicopatologia forense alla professoressa Isabella Merzagora. Sotto la loro direzione scientifica si avvicenderanno altri docenti di altrettanto elevato profilo professionale e accademico. In un Master di primo livello come questo non poteva mancare la Medicina legale le cui lezioni saranno tenute dal professor Nicola Galante, mentre la Vittimologia sarà prerogativa del professor Edmondo Capecelatro. Tutte discipline non solo molto interessanti ma anche di estrema attualità e al passo coi tempi della nostra società sempre più multiculturale. E' il caso dell'Etnopsichiatria, la branca, di cui si occuperà il professor Luigi D’Angiuro, che studia e classifica i disturbi psichiatrici prendendo in esame il contesto di provenienza e di appartenenza del paziente.
Spesso dietro i crimini ci sono moventi che possono essere ricondotti a due esse: Soldi e Sesso. E quest'ultimo sarà il focus delle lezioni di Antropologia sessuale del noto sessuologo professor Maurizio Bossi, mentre quelle della professoressa Palmina Caruso avranno al centro l'Antropologia e la Psicologia criminale. Un altro settore che verrà esaminato, dal professor Michele Marzulli, è quello della Sociologia della devianza. E a deviare a volte sono singoli individui, altre dei gruppi come le gang giovanili e altre ancora dei nuclei terroristici. Una minaccia che conosce bene il professor Giorgio Battisti, Generale di Corpo d'Armata (Aus.), Ufficiale di Artiglieria da Montagna, che ha all'attivo operazioni in Somalia, in Bosnia e in Afghanistan, che svelerà tecniche di Strategia antiterrorismo. Se c'è un momento in cui il crimine va prevenuto, affrontato e contrastato, ce n'è anche uno per le conseguenze penali e giudiziarie. E toccherà al professor Luigi Pagano, che è stato per quarant'anni direttore di vari carceri, tra i quali San Vittore e la Seconda casa circondariale di Bollate a cui se ne deve tra l'altro l'ideazione, a far conoscere il mondo dietro le sbarre dando lezioni di Diritto penitenziario.
Ma i reati non si fermano e sarà quindi importante conoscere la Psicologia criminale tramite la professoressa Ilaria Rossetto e i Crimini informatici con il professor Giovanni Ziccardi. Non poteva poi non essere presa in considerazione una tematica purtroppo frequente: il femminicidio con la sezione Prevenzione e trattamento partner violenti condotta dalla professoressa Enrica Beringhelli. E siccome non viene trascurato nessun aspetto legato ai crimini e alla criminalità, l'ultimo contributo riguarda, infine, la Letteratura poliziesca, i cui segreti saranno scandagliati dal professor Daniele Gallo, spesso ispirata al true crime e altre volte ispiratrice a sua volta di delitti finiti in cronaca.
 
Per chi volesse iscriversi o informarsi in dirittura d'arrivo può contattare la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “P. M. Loria” allo 02.57968366 o scaricare il modulo d'iscrizione dal link https://www.uniuma.it/master-in-criminalistica-e-criminologia-investigativa/. Il costo d'iscrizione al Master è di 3.500 euro, eccetto per le seguenti categorie: Forze dell’Ordine, iscritti all’Albo degli avvocati, psicologi, psichiatri, giornalisti, laureati in giurisprudenza e psicologia, consulenti tecnici (CTU e CTP) con comprovata documentazione da allegare alla domanda d'iscrizione; gli studenti che hanno conseguito il titolo o che risultano iscritti presso la Società Umanitaria SSML P.M. LORIA. Per le suddette categorie il costo è di 2.800 euro. Per quanto riguarda la deducibilità fiscale delle spese di iscrizione è regolata in base alla normativa vigente. (www.agenziaomniapress.com - 15.9.2024)