Milano, 28 agosto 2025 – Il 12 e 13 settembre 2025 BASE Milano (Via Bergognone 34) ospita la IV edizione del Paranoia Festival, evento culturale gratuito interamente dedicato al legame tra salute mentale e Generazione Z. Si tratta di due giorni di musica, arte e parole per affrontare ansia, fallimento e pressione sociale in un’epoca in cui fermarsi sembra non essere un’opzione.
Il Festival è stato presentato a Milano: ne hanno parlato Martina Riva, Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano, e i co-fondatori del Festival Nicola Migone e Michele Tedeschi. Sono intervenuti anche: Jolanda Renga, speaker radiofonica e ambassador; Chiara Marita, content creator e attivista digitale; Klaus, artista e portavoce del festival; Cristina Migliorero, Referente Nazionale Progetto Scuole di Progetto Itaca ETS; Veronica Castelli, Head of Brand & Creative di Serenis; Daniela Cerrato, CMO Mondadori Media; Lorenzo Carni, Responsabile Public Program BASE Milano.
Programma degli eventi:
13 settembre ore 11:30 – “Laboratorio delle Scelte: Workshop di Fluidità
Il Festival è stato presentato a Milano: ne hanno parlato Martina Riva, Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano, e i co-fondatori del Festival Nicola Migone e Michele Tedeschi. Sono intervenuti anche: Jolanda Renga, speaker radiofonica e ambassador; Chiara Marita, content creator e attivista digitale; Klaus, artista e portavoce del festival; Cristina Migliorero, Referente Nazionale Progetto Scuole di Progetto Itaca ETS; Veronica Castelli, Head of Brand & Creative di Serenis; Daniela Cerrato, CMO Mondadori Media; Lorenzo Carni, Responsabile Public Program BASE Milano.
Programma degli eventi:
12 settembre ore 14:30 - “Manuale per un sereno fallimento” Powered by Serenis.
In un contesto culturale che premia la performance e la riuscita, il fallimento resta una
dimensione spesso silenziata, fraintesa o rimossa. Eppure, non esiste crescita autentica,
né personale né collettiva, senza l’attraversamento dell’errore, della delusione. Il panel
nasce con l’obiettivo di esplorare come si colloca il fallimento all’interno di un percorso
di sviluppo, apprendimento e costruzione dell’identità, in particolare per le giovani
generazioni. Il punto di partenza è una domanda concreta e urgente:
Cosa succede quando falliamo rispetto a noi stessi, agli altri, alle aspettative che ci
vengono attribuite?
E ancora: come si genera e si gestisce l’ansia anticipatoria, quel senso di inadeguatezza
che precede ogni tentativo e che spesso paralizza prima ancora dell’errore?
A guidare il dialogo sarà Jolanda Renga, che accompagnerà gli ospiti con uno stile
diretto e generazionale
Partecipano:
● Albi Scotti – Giornalista e autore musicale, Head of Content Dj Mag Italia.
● Dott.ssa Martina Migliore – Direttrice della Formazione e dello Sviluppo in ambito
corporate, con un focus sulle dinamiche di carriera, stress e cultura aziendale.
● Alex Turrini - Professor in Arts Administration and Cultural policy presso
Università Commerciale Luigi Bocconi.
● Jolanda Renga - Scrittrice e ambassador di Paranoia Festival.
● Alessandra Bossi – People Engagement & Culture di Lutech.
● Carolina De Castiglioni - Attrice e Content Creator.
12 settembre ore 16:00 – “Stories di In - Successo” de Il Sole 24 Ore
Come entra la salute mentale nel lavoro quotidiano di un* giovane* imprenditore e di
una giovane azienda: gestione della pressione, leadership empatica, equilibri di team e
sostenibilità del ritmo nelle fasi di lancio e crescita.
Ogni percorso imprenditoriale è attraversato da pressioni, vulnerabilità e fragilità che
raramente trovano spazio nella narrazione pubblica. Nel racconto dominante del
successo mancano spesso i momenti di stallo, il dubbio, l’errore, il peso della
responsabilità nei confronti dei team e della propria visione.
Questo incontro realizzato in collaborazione con Alessia Tripodi e il podcast da lei
condotto “Stories di Successo” de “Il Sole 24 Ore” mira proprio a creare uno spazio di
dialogo aperto e informale, in cui giovani imprenditrici e imprenditori possano
condividere il proprio percorso con sincerità, soffermandosi su come la salute mentale
sia stata affrontata e gestita lungo le tappe della crescita personale e professionale.
Il dialogo vedrà protagonista Leonardo D’Onofrio, giovane imprenditore e co-fondatore
di eGroup, punto di riferimento imprescindibile per le aziende che desiderano
approcciarsi al mondo dei giovani per attività di marketing e talent acquisition.
Attraverso campagne social innovative, eventi coinvolgenti e una vasta rete di
ambassador, eGroup supporta i brand nel raggiungere i propri obiettivi in modo
strategico e all’avanguardia. Il gruppo si distingue come player strategico nella
comunicazione tra aziende e nuove generazioni, grazie anche a startup come University
Network, Cnc Media, Pillole di Economia ed Eccellenza Italiana, che operano in sinergia
per offrire strumenti e strategie capaci di restituire storie imprenditoriali più sfumate e
autentiche.
Partecipano:
● Alessia Tripodi – Giornalista e host di “Stories di Successo” (Il Sole 24 Ore).
● Leonardo D’Onofrio – Co-founder di Egroup.
12 settembre ore 17:00 - “CRONACHE DI UN INCIAMPO” Laboratorio sulla fragilità
e la riformulazione del fallimento
Ideato da CO.ESA Coop. Sociale a R.L. Onlus in collaborazione con il progetto +Pari-Pare,
questo laboratorio propone un percorso di scrittura e riflessione per ripensare i
fallimenti personali non come debolezze, ma come passaggi evolutivi. Attraverso la
narrazione in terza persona, i partecipanti lavoreranno sull’autostima e sulla
autoaccettazione, scoprendo nuove strategie per affrontare il giudizio e coltivare la
propria resilienza emotiva.
12 settembre ore 19:00 - Music Festival
La musica come linguaggio universale, come spazio di libertà e condivisione, ma anche
come veicolo per aprire conversazioni sul benessere mentale. Dalle 19 fino a tarda notte,
si alterneranno DJ e artisti che stanno facendo vibrare la scena elettronica
internazionale, per un festival che non è solo intrattenimento ma anche esperienza
collettiva.
Il festival si snoderà su due palchi: il +pari-pare stage all’aperto (dalle 19:00 alle 24:00) e
il main stage indoor (dalle 23:00 alle 04:00). Qui il cuore della notte sarà un vero e proprio
Outcast Showcase, con la crew torinese underground che sta conquistando l’Europa tra
suoni elettronici e un approccio alla direzione artistica inedito.
Accanto alla musica, il pubblico sarà coinvolto da un’installazione interattiva realizzata
dal Sinceramente Studio dal titolo “Sinceramente, anche se tutto corre, tu puoi andare
piano”, costruita in collaborazione con Serenis. Al centro, una domanda semplice e
diretta: “Quanto ti senti al passo rispetto alle aspettative o agli altri?”
La collaborazione con Serenis arricchisce così il Music Festival di un valore ulteriore:
trasformare un momento di festa in un’occasione per fermarsi, riflettere e condividere,
senza lasciare indietro nessuno.
DAY 2
13 settembre ore 10:30 – “Fallire è un’opzione ?” con Studenti e in
collaborazione con Astra Network e Grateful
L’università è spesso il primo luogo in cui la Generazione Z si confronta con il peso delle
aspettative, la pressione della performance e la paura del fallimento. Esami, scadenze,
confronti continui con i pari: ogni inciampo rischia di trasformarsi in un macigno
identitario. Ma cosa significa davvero fallire in questo contesto? E come viene percepito
e vissuto dai più giovani?
Il panel nasce dalla collaborazione tra Studenti (leader in Italia nell’educational digitale)
e Webboh (media brand numero uno delle new gen) - entrambi media partner del
festival - con Astra Network e Grateful, allo scopo di costruire uno spazio di dialogo
aperto e multidisciplinare.. Grazie a un sondaggio lanciato nelle settimane precedenti da
Studenti promosso su TikTok e WhatsApp per intercettare in modo diretto la voce degli
studenti, i risultati della ricerca diventeranno il punto di partenza della conversazione.
Saranno dati concreti e testimonianze reali a guidare il confronto, permettendo di
restituire un ritratto sfaccettato del rapporto tra giovani e fallimento.
Accanto a questo, Astra Network offrirà uno sguardo interno al mondo universitario,
raccontando le fragilità e il disagio emotivo sempre più diffuso tra gli studenti, mentre
Grateful, startup nata per rendere il supporto psicologico più accessibile, porterà la sua
esperienza di comunità, strumenti pratici ed esercizi quotidiani che aiutano a
trasformare le difficoltà in occasioni di consapevolezza e resilienza.
Partecipano:
● Deborah Disparti – Psicologa e psicoterapeuta, esperta di Studenti.
● Rongou Zhou – Co-founder di Grateful (piattaforma per il supporto psicologico
tra pari)
● Cristina Migliorero – Direttrice Nazionale Progetto Scuole dio progetto Itaca ETS.
● Chiara Marita - Influencer e divulgatrice.
● Astra Network - Associazione universitaria.
13 settembre ore 11:30 – “Laboratorio delle Scelte: Workshop di Fluidità
Esistenziale” con Psicologo al Parco
Un gioco serio tra pro e contro, per riflettere sulle scelte che ci definiscono: lavoro,
relazioni, radici. Tra dibattiti, confronti e colpi di scena, esploriamo l’incertezza e la
pressione dell’ “Eterna Rincorsa”. Un’occasione per mettersi in gioco, cambiare prospettiva e capire che rapporto hai con la complessità. Per chi è stanco delle risposte facili, ma non di farsi domande.
13 settembre ore 14:30 – “Waving Sounds: suoni di Eterna Rincorsa” con Klaus
Il workshop nasce da un’idea di Tudor Laurini (Klaus): combinare il campionamento di
suoni naturali con input di strumenti analogici.
Attraverso questo approccio multidisciplinare, le produzioni audio acquisiscono un
nuovo valore e favoriscono una metodologia narrativa.
In occasione di Paranoia Festival il workshop si intreccia con il tema dell’“Eterna
Rincorsa”: l’inesauribile senso di insoddisfazione e performance continuo che
caratterizza molti giovani, tra accademia e lavoro, e che spesso sfocia in ansia e
burnout.
Nel laboratorio ogni partecipante verrà invitato a portare un oggetto che, per lui/lei, parli
di “Eterna Rincorsa” (es. sveglie, agende, scarpe consumate, badge, biglietti dei mezzi,
metronomi, elastici, penne che “cliccano”, ecc.).
I suoni di questi oggetti verranno campionati e trasformati in frequenze musicali: strati
sonori che, intrecciati, comporranno una community soundtrack. L’atto creativo diventa
così un modo per trasformare la pressione in espressione e rinegoziare il ritmo interiore.
13 settembre ore 16:00 - “What Music Says”
Il cuore del secondo giorno è da sempre il grande panel aperto al pubblico, un momento
di confronto collettivo che mette insieme artisti, psicologi, istituzioni e rappresentanti
del mondo culturale e sociale. Un appuntamento che non è solo dibattito, ma occasione
di sensibilizzazione e ascolto attorno a temi urgenti come la salute mentale, il disagio
giovanile e le sfide delle nuove generazioni.
Moderato dai ragazzi di Paranoia Festival, insieme alla scrittrice e speaker radiofonica
Jolanda Renga e all’influencer Chiara Marita, il panel rappresenta da sempre il fulcro del
programma.
Negli anni scorsi ha visto alternarsi voci e sensibilità diverse – da Gianmaria a Francesco
Bruni, da Daniele Mencarelli a Carolina Sala – diventando uno degli spazi più riconoscibili
e attesi del festival.
L’edizione 2025 conferma questa vocazione, proponendo un dialogo aperto e
accessibile, capace di intrecciare prospettive istituzionali, artistiche e professionali. Gli
ospiti di quest’anno portano con sé sguardi differenti ma complementari:
● Martina Riva – Assessora a sport, turismo e politiche giovanili del Comune di
Milano.
● Nikola Greku – Influencer e content creator.
● Dott.ssa Simona Silvestro – Segretaria dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia.
● Jolanda Renga – Scrittrice, speaker radiofonica, ambassador del festival.
● Klaus – Artista e performer.
● Giacomo Mazzariol – Scrittore e sceneggiatore.
● Stefano Simonetta – Prorettore ai Servizi agli Studenti, Università degli Studi di
Milano Statale.
● Chiara Maiuri – Psicologa e collaboratrice attiva di Progetto Itaca ETS.
(www.agenziaomniapress.com - 4.9.2025)
(www.agenziaomniapress.com - 4.9.2025)