venerdì 10 novembre 2023

A ArtePadova 2023 le Opere di Andrea Pellicani. L'Artista le Illustra anche in Diretta Tv

 

Padova - Iniziata il 10 Novembre 2023, ArtePadova al Quartiere Fieristico di Padova in via  Niccolò  Tommaseo 59 vedrà  il suo clou nel weekend quando non solo  ci sarà  una forte affluenza di pubblico ma anche la diretta tv, alla quale parteciperà Andrea Pellicani, al padiglione 8 agli stand 180 e194 di Arte Network Orler, il primo canale d'arte italiano.
L'artista, architetto e designer risponderà  alle domande dei telespettatori  sulle sue diciotto  opere esposte in 
due dirette televisivesabato 11 novembre pomeriggio (dalle 17 alle 20) e domenica 12 mattina (dalle 10 alle 13) (canali 123 e 166 del digitale terrestre e in streaming sul sito Arte Network tv).
Si tratta di 
creazioni realizzate con la sua arte ribattezzata Sc-Art che s'inserisce perfettamente tra le varie correnti artistiche (Arte Concettuale, Arte Povera, Futurismo, Informale, e Pop Art) al centro della trentatreesima edizione dell'ormai famosa mostra mercato d'arte che richiama in media 26.000 visitatori ogni anno. Non nuovo a questo palcoscenico artistico padovano, una tra le più longeve manifestazioni nel mondo dell’Arte in Italia, Pellicani ritorna, due anni dopo la sua prima partecipazione, con opere nuove e di forte impatto non solo artistico ma anche emotivo. In grado di scatenare emozioni di elevata potenza ed efficacia dall'assemblaggio di materiale di riciclo e di scarto, (da qui appunto Sc-Art il nome della sua originale forma artistica), al quale viene riconosciuta una dignità che in molti casi non aveva durante la sua funzione originaria, quando questo materiale era oscurato dall'essere parte di un tutto che attraeva totalmente l'attenzione su di sé. Parti metalliche, vetri, per citarne solo un paio degli elementi impiegati, che racchiusi in cornici, anch'esse recuperate, danno cosi vita a opere la cui metafora travalica gli oggetti per raggiungere le persone. Quelle che operano dietro le quinte e delle quali, non finendo sotto i riflettori, solitamente nessuno riconosce il valore. Oggetti, distrutti, frantumati, buttati via, perché "valgono poco", non servono più, considerati nemmeno vuoti a rendere. Una poetica quella di Pellicani che richiama il destino purtroppo molto simile delle vittime delle guerre in corso e non solo, ma di tutti i conflitti bellici che distruggono, frantumano, buttano via  e spersonalizzano intere vite nell'atrocità e nell'assoluto anonimato finendo soltanto a far parte di un numero. Quello complessivo delle vittime, proprio come succede alle ferraglie che finiscono in discarica a peso. 

Ferraglie che passate nelle mani e attraverso l'ingegno di Andrea Pellicani raggiungono un fortissimo potere evocativo come le quattro opere, delle 18 in mostra allo stand di Arte Network Orler, visionabili qui in allegato. Tutte creazioni che, con il resto della sua produzione, hanno fatto sì che Pellicani venisse definito dal famoso artista, architetto  e designer Ugo La Pietra "l'Artista del Fare ". E a proposito di Fare." Questo è un tempo in cui l'artista non può stare a guardare- dichiara Andrea Pellicani- ma deve darsi da fare, non limitarsi a dar forma alle sue idee ma plasmarle per renderle necessariamente attuali e legate a quanto accade nella nostra società". Pellicani pensa sia essenziale dar voce a chi non può far sentire la sua. Una voce che riesce a farsi sentire con una potenza tale da chi si trova di fronte a queste opere che a quel punto non può assolutamente limitarsi ad apprezzarle ma ne percepisce la forte carica emozionale e il simbolismo altamente evocativo.


Per info : www.andreapellicani.it www.artenetwork.itwww.artepadova.com;
(www.agenziaomniapress.com - 10.11.2023)