Milano (Marisa de Moliner) - In vino veritas, ma anche in vino startup. Wine in Action, il primo programma di accelerazione dedicato alle startup vinicole, è una delle novità della Milano Wine Week 2024 presentata durante un'altra importante settimana all'ombra della Madonnina, quella della moda. Per precisione una novegiorni delle bollicine, e non solo, giunta alla settima edizione che dal 5 al 13 ottobre 2024 in varie location prestigiose ha in programma eventi proiettati verso un futuro innovativo e sostenibile rivolti soprattutto ai Millenials e alla Generazione Z. che sembrano meno attratti dall'assaporare il vino e più interessati a birra e a superalcolici.
E se i giovani non vanno al vino, il vino va dai giovani. Una delle location scelte per il polo consumer Enoteca, infatti, è tra quelle più frequentate della movida: la coppia di Dazi all’Arco della Pace. Dove per nove giorni sarà ospitata un’area di degustazione interattiva e tecnologica con un calendario di iniziative che comprende la One Wine Night, il party esclusivo realizzato in collaborazione con Carrefour, anche quest’anno Main Sponsor della manifestazione, che punta ad abbinare il vino al sound della musica elettronica. Un'operazione, beninteso, all'insegna del consumo lecito, consapevole e naturalmente non dell'abuso.
“Se il futuro del vino dipende dalla capacità del settore di adattarsi e coinvolgere una nuova generazione di appassionati- ha spiegato alla presentazione, tenutasi a Palazzo Cordusio, Federico Gordini , presidente di Milano Wine Week e founder di MWW Group- è ora che l'industria del vino adotti strategie mirate per stimolare l'interesse delle nuove generazioni. Le sfide che il settore deve affrontare sono molteplici e spaziano dalle risposte ai cambiamenti climatici che influenzano sempre più la filiera produttiva alla necessità di avvicinare le nuove generazioni di consumatori, i quali mostrano una crescente distanza dalle tradizionali modalità di comunicazione del mondo vinicolo, fino all’esigenza non più differibile di investire nella formazione del personale del mondo della ristorazione e dell’ospitalità. È in questo scenario di trasformazione che si inserisce la settima edizione di Milano Wine Week . Il nostro lavoro insieme a quello dei nostri partner si è focalizzato su questi temi, trasformandoli nelle fondamenta su cui abbiamo costruito le principali novità della manifestazione”.
A giovani e meno giovani, ad appassionati e a operatori del settore è dedicato l'evento previsto il 6 ottobre 2024 nella storica sede di Milano Wine Week a Palazzo Bovara con un programma di Walk-Around Tasting. Degustazioni tra banchi d’assaggi realizzate con la collaborazione di alcuni dei più grandi protagonisti della settima edizione: Carrefour Italia, Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e Consorzio di Tutela dell’Oltrepò Pavese con 40 aziende dell’area vinicola lombarda. Sono, infine, previsti tanti altri eventi che abbinano il vino a design, cultura e spettacolo in modo da valorizzare l'eccellenza del made in Italy. Ma anche premiazioni e la trasformazione nei giorni della Milano Wine Week, di una delle più storiche edicole di Brera da dispensatrice di giornali a mescita di flute La Versa.