martedì 1 giugno 2010

“DALLA FEMME FATALE ALLA DONNA ANDROIDE”. MOSTRA A SAN BENEDETTO PO (MANTOVA)

La "donna androide" di Lanfranco


(a cura di Pietro Cobor)


Mantova - Dal 4 settembre al 3 ottobre 2010 si svolgerà al Refettorio Monastico del complesso Polironiano di San Benedetto Po (Mantova) la mostra “Dalla Femme Fatale alla donna Androide”, curata dalla Galleria Antiquaria Zanini.


Si tratta di un “excursus pittorico” all’interno del quale le tele tardo-ottocentesche, accuratamente ricercate dalla Galleria Antiquaria Zanini, verranno messe a confronto con dipinti contemporanei del Maestro Lanfranco, in un coinvolgente allestimento tra arte moderna e contemporanea.


Lanfranco è un eclettico “Artista Visionario” del XX secolo: Pittore, Scultore, Disegnatore, Poeta e Scrittore, conosciuto soprattutto per i dipinti di atmosfera surreale e per quelli di soggetto sacro. Inizia la sua carriera nella fine degli anni’30 con esposizioni importanti a livello nazionale ed internazionale: Galleria del Naviglio a Milano, Stoccolma, Tokyo e ha intrattenuto rapporti con artisti quali Henry Moore, Lucio Fontana, Dino Buzzati, Felix Lambisse. Il mondo del Maestro è quello “dell’altrove” e del futuro, degli androidi e della famiglia stocastica.


Nella presentazione della mostra di San Benedetto Po, si afferma che, “seppure raramente artefice manuale dell’opera, la donna ne è quasi sempre la sua reale essenza. Con le movenze pericolosamente affascinanti, con vizi e virtù, con giocosa quotidianità, la Femme si fa ammaliatrice. L’artista costantemente sconcertato non può che ritrarre tale bellezza, bufera di vanità e seduzione in eco Fatale”.


L’iniziativa prevede un vero e proprio Salone Culturale. La manifestazione è infatti inserita nelle attività della rassegna Festivaletteratura di Mantova, giunta alla sua XIII edizione.. All’interno del Refettorio Monastico si terranno infatti due conferenze letterarie, con relatori d’eccezione quali Liliana Cosi e Saverio Monno, e un evento speciale, uno spettacolo omaggio al poeta Umberto Bellintani diretto da Diego Devincenzicon la sua compagnia Teatro Ortopedico e l’accompagnamento musicale del giovane gruppo musicale Your Brother.


Liliana Cosi, compie i suoi studi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano dove si diploma con un premio da Wally Toscanini. Nel 1965 debutta al Bolshoi. Dal 1968 è prima ballerina étoile della Scala. Nel 1970 debutta nella ‘prima’ dello "Schiaccianoci con Nureyev. La sua carriera raggiunge i più alti livelli internazionali. Nel 1977 fonda con Marinel Stefanescu l’Associazione Balletto Classico, della quale ne è presidente, con finalità di arte e di cultura.


Saverio Monno, docente presso l’Università IULM e CATTOLICA di Milano. Manager culturale. Ha diretto prestigiose istituzioni pubbliche e fondazioni private operanti nel settore dell’arte, dell’architettura, della moda e del design. Negli ultimi anni ha diretto la Triennale di Milano.


Diego Devincenzi con la sua compagnia Teatro Ortopedico è un gruppo teatrale attivo da alcuni anni a San Benedetto Po che persegue un lavoro creativo e sperimentale legato al fare teatro. Oltre agli spettacoli prodotti il gruppo ha all’attivo progetti legati a letture e reading letterari.


Your Brother è un progetto di musica trasversale ai generi nato all’interno del Laboratorio di Musica d’Insieme della Scuola di Musica “Associazione Musicale Polironiana” di San Benedetto Po, laboratorio che propone un lavoro creativo sulla musica, da fare in gruppo. Info web: www.galleria-antiquariazanini.it (Omniapress-29.05.2010)