venerdì 2 luglio 2010

LA PITTURA ITALIANA DEL SEICENTO AL MUSEO DELL'ERMITAGE. ECCEZIONALE VOLUME EDITO DA SKIRA

                                  
(a cura di Pietro Cobor) - Milano - Martedì 6 luglio (ore 11:30) presso Palazzo Clerici a Milano viene presentato il volume: "Museo statale dell'Ermitage. La Pittura italiana del Seicento", una pubblicazione di straordinaria importanza per la conoscenza dell’arte italiana esce grazie all’impegno della Fondazione Ermitage Italia, edita da Skira.
Vede infatti luce, frutto di un complesso studio italo-russo, il primo catalogo della pittura italiana del Seicento del Museo Statale Ermitage: una ricognizione di 285 opere – tra le circa 430 che compongono la ricca collezione - che danno una visione quasi completa delle vicende della pittura in Italia nel XVII secolo, per qualità, provenienza di tutte le scuole regionali, presenza dei capolavori dei più grandi maestri, insieme a opere dei loro allievi.
Il catalogo, che prelude all’anno dedicato ai rapporti culturali tra Italia e Russia, verrà presentato in conferenza stampa a Milano, con intervento anche del Direttore del Museo Statale Ermitage, Michail Piotrovsky.
Molti quadri della collezione russa sono poco conosciuti anche dagli specialisti e vengono pubblicati ora per la prima volta; di ciascuno è stata ricostruita - con tantissime novità - la storia critica attraverso le citazioni negli inventari e nelle fonti, talvolta di difficile reperibilità, ripercorrendo le rotte delle principali collezioni europee: da quella di Crozat a quella di Horace Walpole. Sono stati volutamente esclusi, con poche eccezioni, i tanti dipinti della scuola veneta perché oggetto di studi specifici che porteranno alla pubblicazione di un volume dedicato, nell’ambito dell’attività di catalogazione che la Fondazione Ermitage Italia, con sede a Ferrara, sta portando avanti.
La “filiale” italiana del grande Museo di San Pietroburgo infatti - inaugurata nell’ottobre 2007 alla presenza del Capo dello Stato italiano e istituita dal Museo Statale Ermitage, Provincia di Ferrara e Comune di Ferrara insieme alla Regione Emilia Romagna, con finalità principali di studio e ricerca, di collaborazione internazionale e valorizzazione del patrimonio d’arte dei due Paesi - ha già pubblicato, tra le varie iniziative, il catalogo dedicato alla scultura italiana rinascimentale (edito da Skira) e avviato le ricerche per la prossima catalogazione, che farà il punto sulla pittura italiana del Rinascimento del Museo sulla Neva.
Il catalogo sulla pittura italiana del Seicento si deve alle ricerche e alla passione della nota studiosa russa Svetlana Vsevolozskaja, scomparsa nel 2007 prima di poter completare quello che doveva essere il suo più importante lavoro. La revisione dei suoi scritti e appunti, con importanti aggiornamenti bibliografici e interpretativi, sono stati compiuti da Tatiana Busmina, Sergej Androsov e Tatiana Kustodieva all’Eremitage e da Barbara Ghelfi in Italia, con il coordinamento delle direttrici della Fondazione Ermitage Italia Irina Artemieva e Francsca Cappelletti.
L’opera è stata realizzata anche grazie alla generosità lungimirante di Elsa Peretti e al contributo della Nando Peretti Foundation.
Alla conferenza stampa interverranno: Marcella Zappaterra, Presidente Fondazione Ermitage Italia, Michail Piotrovsky, Direttore Museo Statale Ermitage, Tiziano Tagliani, Sindaco del Comune di Ferrara, Massimo Vitta Zelman, Presidente Skira Editore, Irina Artemieva e Francesca Cappelletti, Direttrici Fondazione Ermitage Italia. (Omniapress-2.7.2010)