(a cura di Anna Borgoni) §§ Lugano - "Nippon tra mito e realtà. Arte e cultura dal paese del Sol Levante" nell’ambito di un più vasto progetto incentrato sulla cultura e sull’arte giapponese, è il grande evento culturale luganese che, fino al 27 febbraio 2011, documenta la civiltà millenaria nipponica mettendo in rilievo gli elementi ricorrenti nell’evoluzione della cultura giapponese.
Il percorso cronologico trova una naturale proiezione in diverse sedi espositive legate fra di loro. A partire da Villa Malpensata, Nippon si dispiega lungo il Lago verso il Museo Cantonale d’Arte, Villa Ciani con il suo parco, il Palazzo dei Congressi e l’ex Asilo Ciani, per concludersi al Museo delle Culture “Heleneum”. Un percorso cittadino che privilegia la suggestione dei luoghi di Lugano dedicati alla promozione della cultura. Nella sua articolazione urbana, Nippon prefigura così la vitalità della proposta culturale del nuovo polo culturale della Città di Lugano: LAC. Il Ciani sviluppa l'attività di presentazione della Cultura tradizionale del Giappone con diverse iniziative. Una decina di eventi con alcuni momenti rituali e culturali della vita nipponica, realizzati e condotti da esperti conoscitori di ognuna delle discipline proposte. In particolare: la vestizione del kimono e della geisha, la cerimonia del tè, dimostrazioni di ikebana, di arti marziali, come il Budo, ma anche proposte di cucina giapponese, corsi di origami e impacchettatura, potatura del bonsai, presentazioni di calligrafia .
Un’imperdibile occasione per scoprire o approfondire alcuni aspetti della cultura del Sol Levante. Previsti una serie di eventi e spettacoli al Palazzo dei Congressi, al Teatro Cittadella e in altri spazi cittadini. Fra questi: uno spettacolo Kyogen, genere comico tradizionale e la pièce Madame De Sade di Yukio Mishima, che affronta il tema, radicato nella cultura giapponese, del rapporto fra spirito e sensi. In programma inoltre una rassegna cinematografica di capolavori della cinema nipponico di Akira Kurosawa, Nagisa Oshima, Takeshi Kitano, oltre a numerosi altri film occidentali.
Per informazioni http://www.nipponlugano.ch/ (Omniapress-8.10.2010)
Per informazioni http://www.nipponlugano.ch/ (Omniapress-8.10.2010)