lunedì 7 febbraio 2011

8 FEBBRAIO: SAFER INTERNET DAY 2011. LA SICUREZZA IN RETE PER I PIU' GIOVANI


(a cura di Pietro Cobor) §§ Milano - L'8 febbraio si svolge il "Safer Internet Day 2011", con lo slogan: “Mano sul mouse e piedi per terra. E' più di un gioco è la tua vita!”
Si tratta del messaggio che più di 40 realtà - tra istituzioni, società scientifiche, media, industrie ICT e di telefonia mobile, associazioni, università – diffondono  tutte insieme, in occasione del Safer Internet Day di quest'anno, per promuovere un utilizzo sicuro e responsabile dei nuovi media tra i più giovani. Questa iniziativa rappresenta la prima azione comune del Comitato Consultivo del Centro Italiano per la Sicurezza in Rete, che si propone di diventare un punto di riferimento sul tema a livello nazionale.
Secondo una ricerca di EU Kids Online, un quarto dei ragazzi italiani tra gli 11 e i 16 anni che usano internet afferma che "è più facile essere me stesso su internet che in una conversazione di persona".
Chi afferma che è  questo è ‘molto vero’ ha più probabilità di avere difficoltà relazionali con i propri coetanei. Le relazioni online potrebbero quindi compensare relazioni offline difficili. Hanno anche maggiori probabilità di cercare nuovi amici online, aggiungere alla lista dei contatti o mandare informazioni personali a persone mai incontrate offline, fingere di essere un'altra persona. La vita online può quindi portare a pratiche comunicative rischiose.
OssCom - Centro di ricerca sui media e la comunicazione dell’Università Cattolica di Milano (http://centridiricerca.unicatt.it/osscom) è il nodo italiano di Eu Kids Online. Finanziato dal Safer Internet Programme della Commissione Europea, e coordinato dalla Prof. Sonia Livingstone della LSE, EU Kids Online (www.eukidsonline.net) ha l’obiettivo di supportare le politiche di promozione della sicurezza online mediante la produzione di una base di dati empirici quantitativi e cross-nazionali sui rischi e le opportunità della rete per i minori.

Il Comitato Consultivo si inserisce nelle attività del Centro Italiano per la Sicurezza in Rete, coordinato da Save the Children e Adiconsum, nell’ambito del Programma Safer Internet della Commissione Europea.
Partecipano le seguenti organizzazioni e aziende: C.N.C.P.O. Centro per il Contrasto alla pedopornografia sulla rete - Polizia Postale e delle Comunicazioni, Ministero dell'Interno; Comitato Media e Minori - Ministero dello Sviluppo Economico - Dipartimento Comunicazioni; Ministero dello Sviluppo Economico - Dipartimento Comunicazioni; MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca; Osservatorio sul contrasto alla pedofilia e pornografia infantile – Dipartimento delle Pari Opportunità – Presidenza del Consiglio. AESVI - Associazione Software Videoludico Italiana, A.Ge. onlus - Associazione italiana Genitori, AIIP - Associazione Italiana Internet Provider, Associazione Media Educazione Comunità, Centro Zaffiria - Centro permanente per l'educazione ai media; CGD - Coordinamento genitori Democratici
CISCO; CISMAI - Coordinamento Italiano dei Servizi contro il maltrattamento e l'abuso; Comune di Lissone; CREMIT - Centro di Ricerca per l'Educazione ai Media all'Informazione e alla Tecnologia - Università cattolica del Sacro Cuore di Milano; Editeam; Fondazione Movimento Bambino; Google Italia; H3G Italia; Habbo – Sulake; IFOS - Istituto di Formazione Sardo; Istituto degli Innocenti; ITS S.p.a.Information Technology Services; L’Isola dei ragazzi; MED - Associazione Italiana per l`educazione ai media e alla comunicazione; MediaEducation.Bo - Associazione culturale no profit; Microsoft Italia; Netlog; ONSP - L'osservatorio Nazionale Specializzandi in Pediatria; OSSCOM - Centro di ricerca sui Media e la comunicazione, Università Cattolica del Sacro Cuore; Osservatorio Media Monitor Minori- Università La Sapienza di Roma; Per voi bambini Onlus; Provincia Autonoma di Trento; Rai 3 – GT Ragazzi - SIP - Società Italiana di Pediatria; Skuola.net; Telecom Italia; Tiscali; UCIIM - Associazione professionale cattolica di docenti, dirigenti, ispettori, educatori e formatori; Università Europea di Roma; Vodafone Italia; Wind Telecomunicazioni; Yahoo!
Per maggiori informazioni: http://www.sicurinrete.it/ (Omniapress-07.02.2011)