giovedì 24 febbraio 2011

LA FRAGOLA: IL FRUTTO PIU' AMATO. 12MO VOLUME DELLA COLLANA COLTURA&CULTURA DI BAYER CROPSCIENCE


(a cura di P.C.) §§ Rimini - E’ intitolato “la fragola” il dodicesimo volume della collana Coltura&Cultura che Bayer CropScience ha realizzato, a partire dal 2007, allo scopo di far conoscere i valori della migliore produzione agroalimentare italiana. Il nuovo libro è stato presentato nel corso di Sapore-Agrifil alla Fiera di Rimini (19-22 febbraio 2011).
Ben 64 autori sotto il coordinamento generale di Renzo Angelini, Direttore Marketing & Communication di Bayer CropScience nonché ideatore della collana, e il coordinamento scientifico di Walther Faedi del CRA - Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura- di Forlì, hanno realizzato 8 sezioni con 49 capitoli su un frutto amato e consumato in quasi ogni parte del mondo.
Secondo i dati che emergono dal volume, l’Italia è il quarto produttore europeo di fragole dopo Spagna, Polonia e Germania, con 153mila tonnellate di produzione media annua che rappresentano il 4% della produzione mondiale di cui sono leader gli Stati Uniti con 1.148.000 tonnellate pari a una quota del 28,2%. In Italia si producono fragole in molte Regioni, dall’Alto Adige alla Sicilia, passando per l’Emilia-Romagna che vanta la tradizione più lunga.
Tuttavia, da molto tempo vi è un forte ridimensionamento del mercato fragolicolo italiano che dai 14mila ettari coltivati degli anni Settanta è passato ai 6mila attuali mentre la bilancia commerciale, che era attiva per 35 milioni di euro nel 1999, registra ora un passivo di 20 milioni a causa di importazioni provenienti da Spagna, Egitto, Israele e Turchia.
Il volume approfondisce tutti gli aspetti fondamentali della pianta, dalla botanica alle tecniche di coltivazione, dalle possibili utilizzazioni al ruolo nell’alimentazione e nella tradizione culinaria non tralasciando il suo ruolo in medicina, fitoterapia, nella storia e nell’arte. Oltre al dettaglio sulla fragola nelle specifiche realtà territoriali italiane, il volume allarga la prospettiva al mercato globale, in un confronto ricco di spunti sulle possibili utilizzazioni e commercializzazione.
Per illustrare il valore e i valori della fragola espressi nel volume, è intervenuto a Frank Terhorst, amministratore delegato Bayer CropScience Italia, affermando che la collana Coltura&Cultura è un grande progetto “che intende riunire esperti di diverse discipline e farli parlare di un argomento che riteniamo molto importante, ossia di un’agricoltura vera e sostenibile nei fatti. Pochi sono in grado di spiegare come la sostenibilità sia una bilancio perfetto fra esigenze ambientali, sociali e economiche. E’ quindi fondamentale parlare oggi dell'agricoltura come imprenditori che operano in un'ottica di redditività: questo progetto è nato proprio per dare un contributo e voler aggiungere valore alla filiera, unendo esperienza e conoscenza di tante discipline diverse con l'obiettivo di colmare la distanza fra il mondo produttivo e il consumatore. Come Bayer CropScience abbiamo sempre creduto in questa missione come scelta d'innovazione per un'agricoltura sostenibile in grado di dare benefici concreti al consumatore“.
Renzo Angelini, ha aggiunto che “oggi ci troviamo di fronte a quattro bisogni fondamentali per l'agricoltura: fare sistema, innovazione, formazione e comunicazione. La nostra collana, con dodici libri già pubblicati e otto nuovi in preparazione ha l’obiettivo di colmare la falla esistente fra il mondo della ricerca, della produzione e il consumatore stesso, mettendo a confronto diversi specialisti e con l’obiettivo finale di andare verso un linguaggio più facile da comprendere per il consumatore, che è il nostro giudice finale“.
Il volume “la fragola” ha 548 pagine e 1.195 illustrazione ed è in vendita ad un prezzo di 64 euro. (Omniapress-24.02.2011)