lunedì 7 marzo 2011

MARATONA NOTTURNA A MILANO CONTRO LO "SBALLO" DA DROGA E ALCOL

   Organizzatori e sponsor della Midnight Run  
 
(a cura di Pietro Cobor ) Milano §§ - Presentata a Palazzo Marino la Midnight Run,  prima  maratona notturna milanese "anti-sballo" che si svolgerà il 16 marzo prossimo,  con  partenza  alle  ore  24.00 dall’Arco della Pace (ritrovo alle 23). La corsa non competitiva  prevede  due  percorsi:  uno  di  di  3,5 km e l’altro di 7 km intorno al Parco Sempione. 
L’evento è promosso dall’Assessorato alla Salute del Comune di Milano  ed è organizzato  dall’Associazione MenteCorpo. Lo  slogan della maratona - “Corri e vivi positivo” - è rivolto soprattutto ai   giovani.  Ci sarà anche la possibilità di scrivere un pensiero positivo su  un  cartoncino  che  i  partecipanti troveranno nella sacca di gara. Le frasi   saranno   raccolte  in  un'urna  alla  partenza  della  maratona  e parteciperanno  a  un  sondaggio,  la  frase  più  bella  verrà  premiata e pubblicata sul sito di Midnight Run.
“Abbiamo  scelto  la  corsa  in  un'ora  simbolo  del  sabato sera - spiega l’assessore  alla  Salute  Giampaolo  Landi - per lanciare un messaggio. Lo sport  si  conferma  un  terreno  privilegiato  perché  il capitale sociale
rappresentato  dai ragazzi esprima e rafforzi le proprie risorse. idnight Run è un’alternativa  sportiva  allo  sballo, un'occasione  per divertirsi e per ricordarsi che l’insolito e il sorprendente non vengono solo da  una  pasticca  o  da  un viaggio alcolemico, ma soprattutto dal gusto della sfida  e dell’avventura. Vogliamo dire ai ragazzi: uscite, fatevi una corsa in  compagnia,  nel  verde.  Non  rinunciate  ai  vostri  progetti  in nome dell’apatia e dell’alcol”.
Sarebbero  1,5  milioni i giovani che bevono con l'obiettivo di raggiungere nel  più breve tempo possibile lo "sballo da ubriacatura", appunto il binge drinking.  L'Istituto  superiore di sanità classifica l'alcol come "gateway drug",  ossia una droga ponte che traghetta, con i suoi effetti psicotropi, verso  la commistione di superalcolici con energy drink, per risollevare il tono dell'umore quando cala la prima ondata di euforia, e infine, sui tempi lunghi,  verso  le droghe sintetiche e la cocaina per superare la fase down del  post  sbornia. Tra questi, il 50% ha meno di 16 anni. A Milano, il 25% dei giovanissimi e dei giovani beve troppo, 280mila persone (dati 2010).
Alla presentazione dell'iniziativa erano presenti anche Andrea  Colombo, responsabile del programma CorriCheTiPassa, e Marco Accornero, segretario Unione Artigiani della Provincia di Milano e sponsor della Midnight Run. Per ulteriori informazioni e iscrizioni www.corrichetipassa.com . (Omniapress-07.03.2011)