martedì 10 maggio 2011

CENTENARIO LEVONI NELLA NUOVA SEDE DEL SALUMAIO DI VIA MONTENAPOLEONE A PALAZZO BAGATTI VALSECCHI

Palazzo Bagatti Valsecchi

(a cura di Pietro Cobor) §§ Milano - La nuova prestigiosa sede del Salumaio di via Montenapoleone presso l'ex scuderia di Palazzo Bagatti Valsecchi (ingresso da via Santo Spirito 10), ha ospitato l'azienda Levoni per presentarne le novità in occasione del centenario. Infatti, l'azienda fu fondata nel 1911 da Ezechiello Levoni ed è ora gestita dai pronipoti della quarta generazione.
Giorgio Travaini, proprietario del Salumaio di via Montenapoleone, aperto dal padre nel 1957, ha annunciato la riapertura del suo esercizio dopo lo sfratto dalla storica sede di via Montenapoleone 12, avvenuta esecutivamente nell'ottobre 2010. "Dopo soli tre mesi di lavori di ristrutturazione - ha affermato Travaini, che gestisce il negozio dal 1979 - riapriamo in questa eccezionale location che abbina arte e gastronomia con un negozio dagli orari tradizionali ed un ristorante da 120 posti che rimarrà aperto anche alla sera, fino alle 23.30".  Il Salumaio verrà aperto al pubblico entro la fine di maggio. 
In occasione di questa riapertura è stata presentata l'attività e la storia di un'azienda "centenaria", la Levoni SpA oggi divenuta una multinazionale dei salumi che esporta in circa 50 Paesi e che ha realizzato nel 2010 un fatturato di 100 milioni di euro (97 milioni nel 2009) con 375 dipendenti e sede principale a Castellucchio (Mantova). Levoni serve circa 8.000 tra salumerie, macellerie e gastronomie con il 71% di vendite nel canale tradizionale e 23% nella Grande distribuzione. L'export è pari a 20 milioni di euro. La produzione, oltre che nello stabilimento di Castellucchio, avviene nei prosciuttifici di San Daniele del Friuli e di Lesignano de' Bagni (Parma) nonché nel macello Mec Carni di Marcaria (Mantova).  Tra i 200 prodotti, figurano salami, coppe, prosciutti crudi e cotti, mortadelle, pancette e numerose altre specialità della gastronomia mantovana.(Omniapress-10.05.2011)