(a cura di Pietro Cobor) §§ Milano - E' stata presentata a Milano la mostra intitolata: "Van Gogh e il viaggio di Gauguin" che si terrà a Palazzo Ducale di Genova dal 12 novembre 2011 al 15 aprile 2012. Il curatore della mostra, Marco Goldin, ha affermato che si tratterà di un evento destinato a fare epoca per l'insieme di opere eccezionali, alcune delle quali si vedranno per la prima volta in Italia.
Il tema ruoterà tutto intorno al "viaggio": come esplorazione geografica, viaggio negli spazi e nelle culture ed anche, soprattutto, viaggio dentro di sè.
Protagonisti assoluti Vincent Van Gogh e Paul Gauguin: con le loro vite parallele, con 25 quadri di Van Gogh, dall'omonimo museo di Amsterdam e del Kroller-Muller di Otterlo (dall'"Autoritratto al cavalletto" al "Campo di grano con corvì al "Seminatore" e alle "Scarpe" simbolo principe del viaggio), una quindicina di disegni preparatori e di schizzi e una decina di lettere del pittore olandese, ed un solo, spettacolare capolavoro di Gauguin: "Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?" dipinto nel 1897 a Tahiti, dopo aver tentato di uccidersi con un intero vaso di arsenico in seguito alla morte a Copenaghen della figlia Aline. Nella sala grande dell'Appartamento del Doge il quadro sarà accompagnato solo da una lettera riprodotta sul pavimento: quella che l'artista inviò ad un suo amico parigino, rivelandogli la vicenda. L'opera prima di Gaugin, quattro metri di lunghezza per uno e mezzo di altezza, viene imprestata eccezionalmente dal Museum of Fine Arts di Boston che l'aveva concessa in visione in Europa una sola volta a Parigi una decina di anni fa.
La collaborazione tra la Fondazione Ducale e Linea d'Ombra (con il contributo, oltre che di Unicredit, di Euromobil e altri sponsor) darà vita ad una grande mostra con opere anche di Edwin Church, Albert Biestadt, Winslow Homer, Andrew Wyeth, Edward Hopper, Mark Rothko, William Turner, Claude Monet, Caspar David Friedrich, Wassily Kandinsky, Nicolas de Stael e Giorgio Morandi.
Per ulteriori informazioni: http://www.lineadombra.it/. (Omniapress-04.05.2011)