(M.L.) §§ Milano - Sono state presentate presso l’Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo le varie fasi della complessa e delicata opera di restauro e consolidamento della Guglia Maggiore del Duomo di Milano. E’ il terzo grande intervento dal 1774, quando la guglia è stata inaugurata con la posa della Madonnina.
“La sicurezza è il primo obiettivo dell’intervento”, ha affermato il Presidente della Fabbrica, Prof. Angelo Caloia: “dobbiamo garantire la fruibilità a una delle opere più amate e visitate: 100.000 persone ogni settimana.”
Ad oggi è terminato l’allestimento del ponteggio ed è ora in fase di realizzazione la prima parte del restauro che dovrebbe terminare entro il 2014 e costare 9 milioni di Euro.
In dirittura d’arrivo invece altri due progetti della Veneranda Fabbrica: la riapertura del Museo del Duomo in vista della Giornata Mondiale della Famiglia nel 2012, che richiederà un investimento di 12 milioni di Euro e l’allestimento, entro la fine dell’anno, di un ascensore esterno e trasparente che porterà i visitatori dall’ingresso del lato di Palazzo Reale alle terrazze.
Per finanziare le spese straordinarie e quelle ordinarie (che da sole con 110 dipendenti arrivano a 8,5 milioni di Euro l’anno) l’Arciprete del Duomo Mons. Luigi Manganini non esclude forme di finanziamento alternative a quelle tradizionali.
Per sostenere il restauro della Guglia Maggiore visitare il sito http://www.vividuomo.it/. (Omniapress-16.06.2011)