Milano (Marisa de Moliner) - L'amore ha i suoi
segreti, ma non se si tratta di denaro.
Nascondere la realtà sui conti correnti e le finanze è considerato uno dei peccati principali.
Perlomeno è quanto si scopre dagli iscritti alla piattaforma di love affaire
Ashley Madison. Decisamente intransigenti quando si parla di pecunia, ben il
52%, infatti, non tollera l’ “ infedeltà finanziaria”. Altro che due cuori e
una capanna, due cuori e un conto corrente, eppure sembra proprio così dal
sondaggio di Ashley Madison, la piattaforma leader internazionale per chi è
alla ricerca di incontri extraconiugali, con oltre 70 milioni di iscritti in
tutto il mondo dal 2002. Disponibile in 52 Paesi e in 19 lingue, grazie alla
sua mission di offrire agli adulti opportunità di incontro all’insegna della
massima discrezione, è
diventata il punto di riferimento per
love affaire segreti. L’Italia, dove Ashley Madison è presente dal 2011, registra ad oggi 735.000
iscritti e rappresenta il terzo mercato per volume di iscritti in Europa.
Se nella concezione più moderna il matrimonio è
visto come il culmine della felicità dopo aver trovato la propria anima
gemella, i benefici pratici dell’accordo matrimoniale tutt’oggi non sono di
certo trascurabili. Al di là dell’iniziale legame romantico che unisce due
persone per la vita, un “buon” matrimonio è ancora visto come una condizione positiva pe r la stabilità finanziaria,
o almeno in teoria: dai vantaggi fiscali, ai risparmi su sanità e
assicurazioni, alla possibilità sempre più frequente di un reddito a doppia
entrata,pronto a fronteggiare i costi crescenti per il mantenimento dei figli.
I benefici intrinseci dell’avere finanze
comuni, tuttavia, dipendono in gran parte dalla trasparenza. Infatti avere dei
segreti o mentire sui soldi – fenomeno noto come “infedeltà
finanziaria”- può essere motivo di rottura anche per la più compatibile delle coppie. Ashley Madison , una delle
maggiori piattaforme per incontri extraconiugali (in base al numero di iscrizioni ad Ashley
Madison dal 2002), ha intervistato sull’argomento i suoi iscritti (sondaggio
somministrato a 2.496 iscritti di Ashley Madison tra il 15 marzo 2021 e il 18
marzo 2021) ed è emerso che più della metà delle persone che tradisce (ben il
52%) crede che l' infedeltà finanziaria sia altrettanto negativa o perfino
peggiore dell’infedeltà sessuale .
“ Molte coppie oggi stanno affrontando
maggiori pressioni finanziarie e
incertezze,quindi la fiducia in ambito economico è un must secondo i nostri iscritti " – afferma
Christoph Kraemer , Managing Director di Ashley Madison per l’Europa. " Per la maggior
parte delle persone che si rivolgono alla nostra piattaforma, il matrimonio è sempre meno una favola e sempre più un accordo
pragmatico, in cui aspetti come il denaro giocano un ruolo fondamentale nella
qual ità della vita in famiglia. Se questo tipo di fiducia viene meno e le
bugie sul bilancio familiare vengono a galla, ci sono conseguenze inevitabili
”.
Secondo un’analisi sull’infedeltà finanziaria
condotta dallo studio legale Albini 3 , che opera nel Diritto di Famiglia, il
60% dei coniugi nasconde soldi al partner, mente sul proprio stipendio o
effettua acquisti segretamente o ha un conto corrente clandestino sconosciuto al coniuge. Sono, infatti, in
considerevole aumento il numero delle coppie che divorziano o si separano a
causa di una “ infedeltà finanziaria del partner ", la quale viene vissuta
come una mancanza di fiducia, un vero e proprio tradimento che nel 12% dei casi porterebbe
alla separazione.
Secondo l’indagine di Ashley Madison, nonostante il 36% dei rispondenti abbia
ammesso di aver tradito finanziariamente il proprio partner , il 27% degli
utenti intervistati pensa che
essere vittima di infedeltà finanziaria sia un’esperienza ancora più disonesta, umiliante e dolorosa di scoprire una relazione
clandestina del partner , e
il 31% afferma che porta alla rottura dell’equilibrio familiare molto più di
quanto possa fare un love affaire fuori dal matrimonio.
Secondo l’indagine di Ashley Madison, tra le
azioni più ricorrenti di chi
ha commesso infedeltà finanziaria, il 27% ha nascosto denaro in cash al proprio
coniuge; il 33% ha nascosto acquisti minori ; il 10% ha un conto corrente
segreto. “ Per molti il patrimonio personale è qualcosa di estremamente intimo. I propri soldi sono
vissuti come qualcosa di privatissimo, esattamente come i sogni erotici o la masturbazione.
È proprio per questo che si tende a
nasconderli ” – afferma la dott.ssa
Marinella Cozzolino , psicologa, sessuologa clinica e Presidente dell’Associazione Italiana Sessuologia Clinica. “Come si dice i soldi non
possono comprare la felicità ma la libertà
sì. Nel rapporto di coppia il possesso di denaro rappresenta e garantisce
libertà , argomento questo molto delicato nelle dinamiche tra coniugi”. - Continua la dott.ssa
Cozzolino– “ Infatti in una relazione si tende a tollerare molto poco la
libertà dell’altro, poiché un partner molto libero, che sente di poter contare
sulle sue risorse , sfugge dal controllo . Quindi spesso l’errore maggiore
delle coppie è proprio il controllo che ciascuno manifesta e sviluppa sul modo
in cui l’altro spende i propri soldi. Un errore assolutamente da evitare. La verità è che la segretezza e
la libertà di alcune spese è fondamentale negli
adulti, fa parte della loro individualità che in una relazione sana va
rispettata, non controllata".
Se uno dei due partner nasconde importanti
verità finanziarie o prende in segreto
decisioni economiche che non giovano alla famiglia, le conseguenze sono
invitabili. Coloro che hanno sperimentato l'infedeltà finanziaria hanno dichiarato una serie di
conseguenze, alcune più gravi di altre, ma tutte con effetti reali negativi,
non solo sulla coppia, ma anche sui figli, sui parenti e sulle relazioni con
gli amici. Il 19% ha divorziato; il 15% ha dovuto prendere in prestito denaro
da parenti/amici; il 13% ha dovuto tagliare le spese per l’istruzione dei
figli, fino ai casi più estremi di grave indebitamento (28%), o perdita di
tutti i risparmi (13%) o della casa (4%).
“ Tendenzialmente nelle dinamiche di coppia un
disastro, anche finanziario, non arriva mai senza nessun segnale . Per
prevenirlo non bisogna controllare il
partner, ma domandarsi in tempo quali siano le sue esigenze, stare attenti
l’uno all’altro ” – afferma la Dott.ssa Cozzolino– “ Nelle situazioni più estreme, capire il partner significa intuire anche che va aiutato a
difendersi da sé stesso".
Per info:
www.ashleymadison.com (Omniapress-28.4.2021)