Milano (a cura di Maria Grazia Sirtori) - La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, storica istituzione custode dal 1387 dell’inestimabile patrimonio artistico e culturale della Cattedrale, simbolo della città nel mondo, rafforza la propria proposta tecnologica grazie al digital e all’utilizzo di nuove forme di valorizzazione e divulgazione, attraverso la collaborazione con WAY Experience, realtà innovativa nel campo delle esperienze culturali immersive, recentemente supportata con un investimento da GDA Impact, programma di impact investing promosso FSVGDA e Fondazione Cariplo.
Da giugno 2025 il pubblico può prendere parte al tour “Duomo Smart Experience”, un percorso guidato inedito che coniuga l’autorevolezza del racconto storico con le più avanzate tecnologie immersive, offrendo un’esperienza coinvolgente e accessibile, pensata per un pubblico ampio e diversificato. Un vero e proprio viaggio nel tempo che accompagna i visitatori alla scoperta della lunga e affascinante vicenda del Duomo di Milano, dalle sue origini medievali fino all’età contemporanea.
L’esperienza è concepita come un invito a esplorare l’eccezionale complesso architettonico della Cattedrale sotto ogni prospettiva, approfondendo i principali momenti della sua costruzione, le scelte artistiche e simboliche che hanno guidato la realizzazione dell’edificio e le caratteristiche che rendono il Duomo una testimonianza unica nel panorama dell’arte e dell’architettura europee. Attraverso il sapiente intreccio di narrazione dal vivo, Realtà Virtuale, indossando pratici visori, e visita fisica agli spazi esterni e interni del Complesso Monumentale, “Duomo Smart Experience” rappresenta una nuova frontiera nella fruizione del patrimonio culturale: un’esperienza al tempo stesso educativa, emozionale e altamente innovativa.
Un tour non soltanto dedicato al Duomo, ma che abbraccia la storia di Milano; tra le varie tappe dell’itinerario rivive finalmente la ricostruzione del mitico Laghetto di Santo Stefano: il porto in prossimità della Cattedrale, interrato nel 1857, dove, dopo un avventuroso viaggio lungo le vie d’acqua e la rete dei Navigli, approdavano i barconi carichi del marmo proveniente dalla Cava di Candoglia e destinato al Duomo.
Riproduzione virtuale del Laghetto di Santo Stefano
I contenuti immersivi sono realizzati in formato VR 360 monoscopico con 3DoF (tre gradi di libertà), alla risoluzione 5K. “Duomo Smart Experience” è il risultato di un lavoro di squadra altamente specializzato che ha coinvolto per oltre 8 mesi un team multidisciplinare composto da 12 professionisti della produzione immersiva, tra cui: content curator, storyteller immersivi, VR artist, 3D Modeler & Character Artist, FX & Technical Artist, Lighting Artist, 3D Environment Artist e character animator. A questi si è affiancato un team creativo dedicato di 6 persone impegnato esclusivamente nella pre-produzione e nella progettazione dei contenuti narrativi e visivi. Il lavoro è stato realizzato con l’impiego di software avanzati di produzione video e rendering 3D, tra cui Unreal Engine 5.5, Blender, Houdini, Nuke e l’intera Adobe Creative Suite.
Per questo progetto sono stati ricostruiti tridimensionalmente 8 edifici storici, modellata un’area urbana di circa 17 km2, e inseriti ben 114 personaggi umani che popolano le diverse scene, rendendo l’esperienza ancora più viva e realistica. A guidare l’esperienza nella versione italiana è la voce profonda e suggestiva dell’attore Luciano Bertoli, che accompagna il visitatore lungo tutto il percorso, unendo rigore storico e coinvolgimento emotivo.
La colonna sonora originale, composta da musiche orchestrali appositamente scritte per il tour, è firmata da Fabio Sirna, che ha curato anche il sound design spazializzato. Le tracce audio sono state realizzate in formato ambisonico, per offrire un paesaggio sonoro tridimensionale capace di avvolgere completamente lo spettatore, ricreando ambientazioni storiche ed emozionali coerenti con ogni tappa del percorso.
L'intera esperienza si articola in tre momenti:
1. All’esterno del Duomo: il tour ha inizio con due tappe immersive condotte da una guida culturale, che illustrano le fasi salienti della costruzione della Cattedrale, offrendo al pubblico una prospettiva privilegiata sulle sue origini storiche e architettoniche.
2. All’interno del Museo del Duomo: il percorso prosegue con tre ulteriori tappe immersive, sempre guidate, che approfondiscono la narrazione della storia e dei segreti del Duomo. Grazie all’impiego della Realtà Virtuale, i visitatori saranno trasportati virtualmente tra le spettacolari guglie della Cattedrale e di fronte alla facciata, in una posizione privilegiata. All’interno del Museo sarà inoltre possibile ammirare una replica a grandezza naturale della celebre Madonnina.
3. Accesso alla Cattedrale: al termine della visita guidata, i partecipanti avranno accesso all’interno del Duomo, ottimizzando così i tempi e completando l’esperienza in autonomia.
I contenuti sono stati realizzati grazie alla consulenza scientifica di Carla Casu, autrice di un volume recentemente pubblicato e interamente dedicato al Duomo di Milano, la cui expertise ha garantito l’accuratezza e il valore dei contenuti, contribuendo in modo fondamentale alla qualità del progetto.
“È un onore aver potuto collaborare con la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano per la realizzazione di Duomo Smart Experience” dichiara Marco Pizzoni, co-founder e CEO di WAY Experience: “Si tratta di un progetto dal forte carattere innovativo perfettamente in linea con la nostra mission: realizzare grandi progetti immersivi per migliorare l’esperienza di visita dei luoghi della cultura, ampliarne il target, aumentarne l’inclusività e generare così un impatto sociale positivo. Questa esperienza tra reale e virtuale permetterà ai visitatori di compiere un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta della storia del Duomo, per vivere in prima persona quello che fino ad ora è stato solo raccontato.”
Emanuele Callioni, Coordinatore Iniziative Digitali della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano ha affermato che Duomo Smart Experience è “Un tour con immagini di altissima qualità arricchisce l’offerta di esperienze immersive e digitali che la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano mette a disposizione dei visitatori di ogni parte del mondo. Offrire strumenti innovativi per approfondire il patrimonio del Complesso Monumentale e della sua storia è parte fondamentale della missione del nostro Ente, anche nell’ottica di un’autentica valorizzazione dei tesori di Milano. Questo tour, infatti, esce dal Duomo e include un viaggio tra le vie della città, facendo rivivere antichi e sorprendenti scorci. Ci auguriamo che la scelta di WAY Experience, con la sua esperienza, possa essere apprezzata non soltanto dai numerosi visitatori del Duomo, ma da tanti milanesi”.
WAY Experience è un’Impresa Culturale e Creativa (ICC) specializzata nella creazione e produzione di esperienze in Realtà Virtuale, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale, trasformandolo in un’esperienza coinvolgente per il pubblico e in una nuova opportunità di crescita economica per le istituzioni culturali.
La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano è lo storico ente preposto alla conservazione e valorizzazione della Cattedrale. Istituito nel 1387, si adopera da oltre 630 anni nella tutela del Duomo. L’attività quotidiana della Veneranda Fabbrica si articola su molteplici settori, tra questi i tre cantieri con la Cava di Candoglia, il Museo del Duomo, la Cappella Musicale e l’Archivio-Biblioteca.
I biglietti sono acquistabili sul sito ufficiale del Duomo di Milano, nella sezione “Biglietti”, e in particolare al seguente link: https://ticket.duomomilano.it/categoria/duomo-smart-experience/
È consentito l’acquisto dei biglietti in loco, previa disponibilità.
In occasione del lancio dell’iniziativa, Duomo Smart Experience sarà disponibile, in via promozionale, al costo di 19€ + 10€ fino al 31 agosto 2025. A partire dal 1° settembre 2025, la tariffa ordinaria sarà di 25€ + 10€. Il costo del biglietto include l’accesso all’esperienza guidata con contenuti immersivi, l’ingresso al Museo del Duomo e la possibilità di visitare autonomamente la Cattedrale.
L’utilizzo dei visori di Realtà Virtuale è consentito dagli 8 anni compiuti. Si sconsiglia l’uso della Realtà Virtuale a persone con problemi di epilessia.
L’utilizzo dei visori di Realtà Virtuale è consentito dagli 8 anni compiuti. Si sconsiglia l’uso della Realtà Virtuale a persone con problemi di epilessia.
WAY Experience è un’Impresa Culturale e Creativa (ICC) specializzata nella creazione e produzione di esperienze in Realtà Virtuale, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale, trasformandolo in un’esperienza coinvolgente per il pubblico e in una nuova opportunità di crescita economica per le istituzioni culturali.
La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano è lo storico ente preposto alla conservazione e valorizzazione della Cattedrale. Istituito nel 1387, si adopera da oltre 630 anni nella tutela del Duomo. L’attività quotidiana della Veneranda Fabbrica si articola su molteplici settori, tra questi i tre cantieri con la Cava di Candoglia, il Museo del Duomo, la Cappella Musicale e l’Archivio-Biblioteca.
Per ulteriori info: https://www.duomomilano.it (www.agenziamniapress.com - 3.7.2025)
Per ulteriori info: https://www.duomomilano.it (www.agenziamniapress.com - 3.7.2025)