Milano – MultiMedica torna alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, nell’ambito del progetto Co.Science - Meet Research To Connect Science And Society, promosso e coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Dopo il successo dello scorso anno, venerdì 26 e sabato 27 settembre 2026 è ancora possibile cimentarsi con il gioco da tavolo sulla salute cardiovascolare e partecipare allo spy game in cui scoprire da vicino come funziona il sistema immunitario presso lo spazio allestito da ‘La Ricerca fa centro' in Piazza dei Mercanti. Non solo, per l’edizione 2025 della NER, il 26 settembre quattro esperti MultiMedica saranno al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, insieme a tanti altri ricercatori, per chiacchierare in modo informale di moltissimi temi, in una sorta di grande speed-date della divulgazione scientifica.
Si comincia venerdì pomeriggio, quando Milano è “invasa” da laboratori interattivi, esperimenti, dimostrazioni scientifiche e molto altro. Dalle 16.00 alle 19.30, in Piazza dei Mercanti, la dottoressa Gaia Spinetti e la professoressa Caterina Contespiegheranno i meccanismi biologici alla base dell’obesità e delle sue complicanze e i nuovi biomarcatori in grado di identificare precocemente le persone più a rischio. E grazie a un divertente gioco dell’oca healthy, i visitatori potranno mettersi alla prova per capire se le loro scelte alimentari e il proprio stile di vita consentiranno loro di “vincere” un buono stato di salute cardiometabolica. Per info: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-gioca-e-scopri-obesita-infiammazione-e-rischio-cardiovascolare-1560039071859?aff=odcleoeventsincollection&keep_tld=1
OPEN NIGHT: a tu per tu con la ricerca
Sempre venerdì, dalle 18.30 alle 23.30, al Museo della Scienza di Via San Vittore 21, in Sala Colonne, ricercatrici e ricercatori saranno a disposizione dei visitatori per raccontare diversi ambiti scientifici e tecnologici, condividere storie di vita e di lavoro, e pronti a rispondere alle domande di tutti, grandi e piccini, esperti o profani. Tra di loro sarà possibile incontrare anche:
- Annibale Puca, medico specialista in neurologia ed esperto in longevità, Research Group Leader presso l’IRCCS MultiMedica, Preside della Facoltà di Medicina e Direttore del Dipartimento di Medicina dell’Università di Salerno, con cui parlare della famosa “proteina dei centenari” e di quanto la scienza abbia carpito i segreti della longevità;
- Lorenzo Drago, Direttore dell’U.O.C. Laboratorio Clinico (Patologia Clinica e Virologia) dell’IRCCS MultiMedica e Professore Associato di Microbiologia Clinica dell’Università degli Studi di Milano, a cui chiedere perché è tanto importante il microbiota e cos’è l’asse intestino-cervello;
- Francesco Bandera, Direttore U.O. Cardiologia Clinica dell’IRCCS MultiMedica e Professore Associato di Cardiologia dell’Università degli Studi di Milano, per conoscere le ultime novità in tema di prevenzione cardiovascolare;
- Cesare Berra, Direttore del Dipartimento Cardiovascolare e Metabolico dell’IRCCS MultiMedica, a cui sottoporre dubbi e curiosità su obesità e nutrizione e sui tanto discussi farmaci per perdere peso di cui tutto il mondo sembra non poter più fare a meno.
Per info: https://www.museoscienza.org/it/offerta/open-night.
E si conclude sabato 27 settembre, di nuovo in Piazza dei Mercanti, dalle 10.00 alle 18.00, con il prof. Antonino Bruno che conduce il pubblico attraverso uno spy game alla scoperta del sistema immunitario. Le sue cellule, infatti, hanno la funzione primaria di proteggerci, ma possano passare dalla parte del nemico, facendosi “corrompere” da diverse patologie, tra cui quelle cardiovascolari, quelle autoimmuni e i tumori. Poster esplicativi illustreranno l’identikit di macrofagi, neutrofili e cellule NK, spiegando chi sono, da dove vengono, che cosa fanno. Il dottor Bruno svelerà, inoltre, le strategie messe in atto dai “corruttori” del sistema immunitario per riprogrammarlo a proprio vantaggio. Grazie ai progressi della ricerca, però, è possibile convincere il sistema immunitario a tornare dalla nostra parte. Antonino spiegherà come, con diversi farmaci e molecole, si possano ri-educare queste cellule affinché portino a termine il loro lavoro: eliminare i patogeni, riparare tessuti e organi danneggiati, sopprimere le cellule tumorali. Per info: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-il-sistema-immunitario-da-amico-a-nemico-e-viceversa-1561211328109?aff=odcleoeventsincollection&keep_tld=1
Venerdì 26 settembre, il prof. Bruno, ricercatore MultiMedica e docente di Patologia ed Immunologia presso l’Università degli Studi dell’Insubria, insieme ai ricercatori del suo gruppo, presenzierà anche a Busto Arsizio, in Piazza Santa Maria, all’evento “La Scienza in Piazza”. Docenti, ricercatrici e ricercatori dell’Università dell’Insubria accoglie il pubblico con esperienze scientifiche interattive pensate per suscitare curiosità e meraviglia in grandi e piccoli, mostrando le sorprendenti magie che la scienza è in grado di offrire. Il titolo dell’edizione 2025 è “Jump into the Future!”: un invito a compiere un salto nel domani, esplorando le sfide, le scoperte e le innovazioni che stanno già cambiando il nostro presente.
Per info: https://www.coscience.eu/La_notte25.html. (agenziaomniapress.com - 26.09.2025)