lunedì 14 giugno 2010

LA MODA AI TEMPI DI NAPOLEONE. MOSTRA ALLA TRIENNALE


(a cura di Pietro Cobor) - Milano - Dal 16 giugno al 12 settembre 2010 si tiene alla Triennale di Milano la mostra "Napoleone e l'Impero della Moda 1795-1815", una visione completa dell’Età Napoleonica attraverso i costumi dell’epoca. L'esposizione riguarda una sorta di viaggio nella quotidianità dell’epoca: dai differenti modi di vestire nell’arco dei giorni e delle stagioni, ai matrimoni, alla maternità, alla nascita e alla morte.
Un percorso tracciato da Cristina Barreto e Martin Lancaster, ricercatori e consulenti tessili del periodo Napoleonico, curatori della mostra che hanno messo a disposizione la loro collezione privata: anni di passione tradotti in migliaia di stampe, centinaia di capi e accessori e un archivio storico della stampa specializzata.
La mostra racconta la storia del periodo Napoleonico attraverso i suoi costumi e svela un aspetto inedito del condottiero Napoleone che ha usato anche la moda come strumento di potere. Proprio nel periodo Napoleonico nasce infatti la “passione moda” dove si propongono gli stessi meccanismi e si dà il via ai riti che ritroviamo ancora oggi. Dalla potenza dei sarti alla scelta del parrucchiere, in un sentiero di vetrine, quelle dei negozi e quelle su stampa: è la nascita di quella specializzata, un insieme pronto a creare le prime "fashion victim" della storia. Inoltre, come spiega Lancaster, già a quei tempi le donne francesi erano all'avanguardia in tutto: ad esempio disinvoltamente non portavano indumenti intimi sotto i preziosi capi di vestiario, lanciando anche così una "moda" ancora tuttora in voga.
L'esposizione mostra un totale di 51 capi che rappresentano quotidianità e trasformazioni sociali generate dallo sviluppo industriale e commerciale, conseguenza del nuovo ordine politico in Europa e nelle colonie. Trasformazioni che hanno lasciato una larga impronta nel mondo, ancora visibile oggi.
Si comincia con il Direttorio, sensuale e stravagante; sobri e rispettabili invece, i costumi della Restaurazione borbonica, a cui si giunge muovendosi tra le sale, fino a sfiorare il puritano pudore vittoriano. La radicale trasformazione della moda maschile, al passo con quella femminile, virile e democratica; la figura del militare, onnipresente in questo periodo. Infine, un’ampia raccolta di stampe, immagini e oggetti del periodo e un archivio storico di Costume Parisien, la prima rivista di moda della storia, completano e contribuiscono a spiegare questo viaggio nella storia, illuminandoci, non senza un pizzico di ironia, sulle radici del fashion system di oggi. Artefice di questa trasformazione Napoleone Bonaparte, che per primo ha capito come usare la moda come strumento di potere.
La mostra ha il Patrocinio del Comune di Milano, Assessorato della Moda, Design Eventi.
Catalogo/libro della mostra è "Napoleone e l'Impero della Moda 1795-1815", a cura di Cristina Barreto e . Martin Lancaster, di Skira editore, con edizione italiana, inglese e francese. 208 pagine, 115 colori, cartonato. Prezzo: 49 euro. Info web: http://www.triennale.it/  (Omniapress-14.06.2010)