L'evento si compone di circa 60 iniziative legate ai temi 'caldi' della comunicazione sparse per tutta la città di Milano, con più di 200 professionisti e docenti che interverranno come relatori e animeranno workshop e dibattiti. Ci saranno poi mostre, proiezioni di film e iniziative di varia natura.
Gli eventi toccheranno oltre 30 luoghi della città vitali per il settore della comunicazione, tra cui la sede di ASSOLOMBARDA, la Triennale, la sede de Il Sole 24 Ore, la Nuova Accademia di Belle Arti, l’Università Bocconi, l’Università IULM, la Camera di Commercio e il 31° piano del Grattacielo Pirelli. Sono previste in media 43 ore al giorno di attività, per un totale di oltre 300 ore, a cui si stima parteciperanno più di 10.000 persone.
L’inaugurazione vede la partecipazione di Roberto Formigoni, Presidente Regione Lombardia, Alberto Meomartini, Presidente Assolombarda, e Simonpaolo Buongiardino, Amministratore Confconmmercio Imprese per l'Italia Milano Monza e Brianza in rappresentanza dei sostenitori istituzionali. Interverranno, inoltre, Massimo Costa, Presidente e Amministratore Delegato Young & Rubicam Brands, e Franco Moretti, Presidente ADC*E, Art Directors Club of Europe. L’incontro si chiuderà con la testimonianza di Nicola Greco, 17 anni, studente e blogger di successo che, nonostante la giovane età, ha già partecipato a numerosi dibattiti sulla comunicazione attraverso i nuovi media.
Esprime la sua soddisfazione Claudio Honegger, Amministratore Unico di Richmond Italia - società organizzatrice dell’evento - e ideatore: “L’Edizione Zero de La Settimana della Comunicazione è un primo passo che rispecchia la nostra convinzione che il territorio di Milano è la sede adatta per far riconoscere il nostro settore come parte integrante dell’economia italiana. L’obiettivo delle prossime edizioni è far acquisire a questo progetto maggiore autonomia e portare la creatività italiana oltre i confini nazionali”. Per maggiori informazioni: http://www.lasettimanadellacomunicazione.org/ (Omniapress-26.09.2010)