mercoledì 1 dicembre 2010

AL MUSEO BAGATTI VALSECCHI DI MILANO: "ARTISTI E DESIGNER DEL VETRO 1960-2010"


(a cura di Pietro Cobor) - In esposizione fino al 30 gennaio 2011 al Museo Bgatti Valsecchi di via Gesu 5 a Milano (orario dalle 13 alle 17,45 da martedì a domenica) i bellissimi vetri della collezione Bellini-Pezzoli riunti nell'ambito della mostra "Artisti e designer del vetro 1960-2010".
Presso la casa museo sono esposte nelle varie stanze le importanti opere in vetro contemporanee provenienti dalla collezione milanese Affidata alla curatela di Rosa Barovier e Cristina Tonini, la mostra intende offrire l'occasione per aprire una finestra su un ambito di produzione artistica di grande vivacità, eppure poco conosciuto al di fuori del circuito degli appassionati e degli specialisti.
La collezione Bellini-Pezzoli si forma a Milano dagli anni sessanta del Novecento indirizzandosi verso l'opera di artisti contemporanei - sia italiani che stranieri – che hanno scelto il vetro come medium espressivo. In mostra, oltre a manufatti appartenenti a una produzione in serie di altissimo livello, pezzi unici di artisti del vetro quali i veneziani Silvano Rubino, Michele Burato, Luciano Vistosi o il giapponese Yoichi Ohira, che interpreta il mondo del vetro muranese alla luce della sua formazione orientale. Particolare attenzione viene riservata al muranese Lino Tagliapietra, oramai oggetto di unanime riconoscimento internazionale: le sue opere, talvolta autentiche installazioni, superano i caratteri decorativi degli oggetti della tradizione muranese, per imporsi quali vera e propria arte contemporanea in vetro.
Infine, la precoce attenzione riservata dalla collezione Bellini-Pezzoli verso ambiti che, apertisi solo di recente all'arte del vetro, si sono ormai affermati come particolarmente propositivi, trova riscontro nella presenza di opere dello statunitense Studio Glass, rappresentato da artisti quali Dale Chihuly, Richard Marquis, Toots Zynsky, oltre che nelle aperture verso l’Australia (tra le altre, opere di Clara Belfrage e Tim Edwards) e l’Olanda, dove Mieke Groot emerge quale personalità di spicco della Rietweld Academy di Amsterdam.
Il catalogo della mostra è di Marsilio. (Omniapress-01.12.2010)