venerdì 23 aprile 2021

Diamo i Numeri? Il Maltrattamento di Bambini e Adolescenti in Italia: Presentazione Indagine Nazionale di Terre des Hommes e CISMAI. Partecipa il Ministro Pari Opportunità e Famiglia Elena Bonetti


Milano - Giovedì 29 Aprile 2021 (ore 10:00) si tiene, in diretta streaming sui canali Facebook, LinkedIn e YouTube di Terre des Hommes e il canale Facebook di CISMAI si tiene la presentazione della seconda indagine nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti in Italia, intitolata: "Diamo i numeri? L’importanza di costruire politiche per l’infanzia basate sui dati e su un approccio scientifico. Uno sguardo internazionale"

Terre des Hommes e CISMAI vi invitano alla presentazione della seconda Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia, studio che ad oggi costituisce la fonte più aggiornata sulla dimensione epidemiologica del maltrattamento sui minorenni nel nostro Paese.

A partire dai numeri della violenza sui minori, la conferenza sarà l’occasione di un confronto con ospiti d’eccezione sul ruolo fondamentale che possono avere le istituzioni nazionali e internazionali per la realizzazione di politiche per l’infanzia efficaci, che mettano al centro la cura, la protezione e i diritti di bambini e bambine, specialmente di quelli più fragili.

Il Programma prevede interventi di: Mariangela Pira - giornalista SKY TG 24, in qualità di Moderatrice, La II Indagine Nazionale sul maltrattamento dei Bambini e degli Adolescenti in Italia, a cura di Federica Giannotta, Responsabile Advocacy e Programmi Italia Terre des Hommes;La dimensione quantitativa del fenomeno: quanti i bambini vittime in Italia? Gloria Soavi, Coordinatrice del Comitato Scientifico e Past President CISMAI, Gli aspetti qualitativi del fenomeno: di cosa sono vittime i bambini in Italia? Uno sguardo internazionale alle politiche dell’infanzia, Flavia Bustreo, vice-chair Fondation Botnar e già Vice Direttrice Generale Organizzazione Mondiale della Sanità per la salute della famiglia, delle donne e dei bambini, Valeria Setti, European Commission Coordinator for the Rights of the Child, L’Italia e la sua risposta alla violenza sui bambini Annalisa Cuzzocrea, giornalista La Repubblica. Conclusioni: Elena Bonetti, Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia

 

Il CISMAI da 27 anni lavora per la prevenzione, il riconoscimento e la valutazione delle forme di maltrattamento, violenza e abuso a danno di bambine, bambini e adolescenti, per individuare e diffondere le procedure adatte a intervenire nelle famiglie, per offrire agli operatori coinvolti gli strumenti di tutela e sostegno.


Terre des Hommes dal 1960 è in prima linea per proteggere i bambini di tutto il mondo dalla violenza, dall’abuso e dallo sfruttamento e per assicurare a ogni bambino scuola, educazione informale, cure mediche e cibo. Attualmente Terre des Hommes è presente in 67 paesi con 816 progetti a favore dei bambini. La Fondazione Terre des Hommes Italia fa parte della Terre des Hommes International Federation, lavora in partnership con EU DG ECHO ed è accreditata presso l’Unione Europea, l’ONU, USAID e il Ministero degli Esteri italiano - Agenzia Italiana per la Cooperazione Internazionale (AICS). Per informazioni: www.terredeshommes.it

 

Indagine disponibile sul sito di Terre des Hommes e CISMAI (Omniapress-23.4.2021)