Milano - Giovedì 13 maggio 2021 (ore 9:30 fino alle 13.00) si tiene online l'appuntamento annuale a cura del Sole 24 Ore “LUXURY SUMMIT. I nuovi paradigmi del Sistema Lusso: digitalizzazione e sostenibilità”, organizzato da 24 ORE Eventi
In particolare, la tavola rotonda di apertura sarà l’occasione per approfondire, con il Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana Carlo Capasa nonché con il Presidente di Confindustria Moda Cirillo Coffen Marcolin, le iniziative del piano post pandemico in corso e le potenzialità del Sistema Moda Italia.
Nei cosiddetti Luxury Talks verranno intervistati, tra gli altri ospiti, Alfonso Dolce Amministratore Delegato Dolce & Gabbana, Diego Della Valle Amministratore Delegato e Presidente Tod’s Group, Micaela Le Divelec Lemmi Chief Executive Officer Salvatore Ferragamo, Andrea Scarano Country Manager Veepee Italia, Mariella Elia CFO La Rinascente, Carolina Castiglioni, Designer Plan C, Carolina Cucinelli Board Member Co-President Co-Creative Director per l’omonimo brand Brunello Cucinelli.
La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione su:
https://streamingevent.ilsole24ore.com/luxury-summit.
Mentre il mondo combatte una pandemia a livello globale, l'Industria del Lusso, e in particolare della Moda, ha dovuto affrontare una crisi senza precedenti. In uno scenario così estremo e allo stesso tempo tanto imprevedibile che nessuno dei grandi player della moda aveva pronosticato, è importante individuare i macrotrend che caratterizzano il mercato nel 2021, per poter affrontare le sfide di un anno forse ancora più carico di sorprese e colpi di scena del precedente.
Sono sicuramente digitalizzazione e sostenibilità i nuovi paradigmi del Lusso, da cui non si è più potuto prescindere già dal 2020, anno in cui “digitalizzarsi” è diventato di importanza vitale. Il tema inoltre della sostenibilità, tanto caro negli ultimi tempi al Sistema Moda Italia, ora lo è diventato ancora di più, in un’ottica di green economy sempre più al centro delle politiche economiche europee.
I trend e i cambiamenti nel settore dell’alto di gamma, la globalizzazione dei mercati, lo sviluppo della multicanalità, dell’omnichannel per creare nuove esperienze d’acquisto con il cliente, il crescente ruolo della tecnologia, l’eccellenza, il valore economico e l’impatto sociale, la sostenibilità e gli aspetti legali nel settore del lusso, infine i nuovi brand e il cambio generazionale, sono tutti aspetti che verranno discussi all’interno dell'incontro.
Aprirà il Summit il Direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini. I lavori della mattinata saranno a cura dalla redazione del Sole 24 Ore - Moda24: modereranno gli interventi Francesca Padula, Giulia Crivelli, Chiara Beghelli. La seconda parte della mattinata di lavori sarà a moderata da Nicoletta Polla Mattiot, Direttrice del Sole 24 Ore-How to Spend It.
I lavori cominceranno alle 9:35 con il bilancio da parte delle istituzioni della Moda italiana del Made in Italy e la ripartenza del sistema Italia post pandemia. Interverranno
Carlo Capasa, Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana e Cirillo Coffen Marcolin Presidente di Confindustria Moda.
Si entrerà poi nel vivo del tema della digitalizzazione e della sostenibilità con il primo intervento di analisi, a cura di Andrea Ruzzi Responsabile Fashion and Luxury di Accenture Europa.
Spazio poi ai Luxury Talks, con le interviste one to one ad Alfonso Dolce Amministratore Delegato Dolce & Gabbana, e a Diego Della Valle Amministratore Delegato e Presidente di Tod’s Group.
A metà mattinata si toccherà il tema della spinta della digitalizzazione del sistema moda, con gli interventi di Micaela Le Divelec Lemmi Chief Executive Officer di Salvatore Ferragamo e Gianmatteo Manghi Amministratore Delegato di Cisco Italia.
Luca Arnaboldi Senior Partner di Carnelutti Law Firm parlerà di sostenibilità e aspetti legali nel settore del lusso e della moda.
Alle ore 11:00 sarà la volta del secondo momento dedicato ai Luxury Talks: il primo, con Andrea Scarano Country Manager di Veepee Italia sul tema delle nuove sfide dell’e-commerce che stanno mettendo al centro di tutto una shopping experience sempre più unica ed innovativa; il secondo, con Cosimo Mimmo Solida, CEO di Dedagroup Stealth, sul tema della sostenibilità come leva di governance e l’evoluzione dell’ordine digitale.
Spazio poi alla tavola rotonda sul tema dell’Omnichannel in versione evoluta. Dopo l’introduzione e l’analisi sul tema a cura di Massimo Curcio, Associate Partner di KPMG, il nuovo modo di connettersi con i clienti sarà discusso da Mariella Elia CFO de La Rinascente, Massimo Lo Campo Consulente tecnico Camera Buyer Italia e Giacomo Santucci, Presidente Camera Buyer Italia.
A fine mattinata sarà dunque la volta di trattare il tema dei nuovi Brand e del ricambio generazionale. Due saranno i Talks che daranno un’overview tutta italiana in questo senso: l’esperienza del Made in Italy raccontata dalle giovani leve dell’Alta Moda italiana Carolina Cucinelli, Board Member Co-President Co-Creative Director per l’omonimo brand Brunello Cucinelli, e Carolina Castiglioni, Designer di Plan C.
L’evento vede come Main Sponsor Cisco, Dedagroup Stealth, KPMG e come Official Partner Accenture, Carnelutti Law Firm.
La partecipazione all’evento digitale è gratuita previa registrazione sul sito:
www.ilsole24ore.com/luxury-summit (Omniapress-10.5.2021)