Ameglia SP (Pietro Cobor) – Il Consiglio di Amministrazione di Sanlorenzo S.p.A., riunitosi sotto la presidenza del Cav. Massimo Perotti, ha esaminato e approvato le informazioni finanziarie periodiche al 31 marzo 2021.
RICAVI NETTI NUOVO CONSOLIDATI
I Ricavi Netti Nuovo[1]
del primo trimestre del 2021 ammontano a 118,0 milioni di Euro, in
crescita del 20,5% rispetto a 97,9 milioni di Euro nello stesso periodo del
2020. I Ricavi Netti Nuovo aumentano in tutte le divisioni del Gruppo, trainati
dall’ottima performance registrata in APAC e nelle Americhe. Questi risultati
sono legati al posizionamento high-end del marchio e a un mix di prodotto con
un’aumentata incidenza di yacht di maggiori dimensioni per le divisioni Yacht e
Bluegame, in un contesto di espansione di mercato.
Ricavi
Netti Nuovo per divisione
(in
migliaia di Euro) |
Tre mesi chiusi al 31 marzo |
Variazione |
||||
|
2021 |
% totale |
2020 |
% totale |
2021 vs. 2020 |
2021 vs. 2020% |
Divisione
Yacht |
79.072 |
67,0% |
64.152 |
65,5% |
14.920 |
+23,3% |
Divisione
Superyacht |
29.765 |
25,2% |
27.047 |
27,6% |
2.718 |
+10,0% |
Divisione
Bluegame |
9.174 |
7,8% |
6.746 |
6,9% |
2.428 |
+36,0% |
Ricavi
Netti Nuovo |
118.011 |
100,0% |
97.945 |
100,0% |
20.066 |
+20,5% |
La Divisione Yacht ha generato Ricavi Netti
Nuovo per 79,1 milioni di Euro, pari al 67,0% del totale, in crescita
del 23,3% rispetto al primo trimestre del 2020. Gli ottimi risultati di vendita
hanno interessato tutte le linee di prodotto, e in particolare la linea SX, con
l’SX112 di recente introduzione, e la linea SD, con i due nuovi modelli SD96 e
SD118.
La Divisione Superyacht ha generato
Ricavi Netti Nuovo per 29,7 milioni di Euro, pari al 25,2% del totale,
in crescita del 10,0% rispetto al primo trimestre del 2020.
La Divisione Bluegame ha generato
Ricavi Netti Nuovo per 9,2 milioni di Euro, pari al 7,8% del totale e in
crescita del 36,0% rispetto al primo trimestre del 2020, grazie al successo
commerciale della nuova linea BGX, con l’introduzione del secondo modello
BGX60, lanciato nel 2020.
Ricavi
Netti Nuovo per area geografica
Tre mesi chiusi al 31 marzo |
Variazione |
|||||
|
2021 |
% totale |
2020 |
% totale |
2021 vs.
2020 |
2021 vs.
2020% |
Europa |
59.771 |
50,7% |
59.882 |
61,1% |
(111) |
-0,2% |
APAC |
25.984 |
22,0% |
14.229 |
14,5% |
11.755 |
+82,6% |
Americhe |
24.450 |
20,7% |
15.184 |
15,5% |
9.266 |
+61,0% |
7.806 |
6,6% |
8.650 |
8,8% |
(844) |
-9,8% |
|
Ricavi Netti Nuovo |
118.011 |
100,0% |
97.945 |
100,0% |
20.066 |
+20,5% |
L’Europa ha registrato Ricavi
Netti Nuovo pari a 59,7 milioni di Euro (di cui 15,5 milioni di Euro
generati in Italia), con un’incidenza del 50,7% sul totale, sostanzialmente
stabili rispetto al primo trimestre del 2020.
L’area APAC ha registrato Ricavi
Netti Nuovo pari a 26,0 milioni di Euro, con un’incidenza del 22,0% sul
totale e in crescita dell’82,6% rispetto al primo trimestre del 2020.
Le Americhe hanno registrato Ricavi
Netti Nuovo pari a 24,5 milioni di Euro, con un’incidenza del 20,7% sul
totale e in crescita del 61,0% rispetto al primo trimestre del 2020.
La crescita dei ricavi in APAC e nelle
Americhe, mercati strategici per la crescita del Gruppo, risulta in continuità
con la forte accelerazione nelle vendite in queste aree iniziata nel secondo
semestre del 2020.
L’area Medio Oriente e Africa ha
registrato Ricavi Netti Nuovo pari a 7,8 milioni di Euro, con
un’incidenza del 6,6% sul totale e in leggera flessione rispetto al primo
trimestre del 2020.
RISULTATI OPERATIVI E
NETTI CONSOLIDATI
L’EBITDA rettificato[2] è pari a
17,3 milioni di Euro, in crescita del 28,4% rispetto a 13,5 milioni di
Euro nel primo trimestre del 2020. L’incidenza sui Ricavi Netti Nuovo
risulta in aumento da 13,8% nel 2020 a 14,7% nel 2021.
L’EBITDA[3],
comprensivo delle componenti non ricorrenti prevalentemente legate ai costi non
monetari del Piano di Stock Option 2020 e alle spese sostenute per il COVID-19,
ammonta a 17,1 milioni di Euro, mostrando un aumento del 27,8%
rispetto a 13,3 milioni di Euro nel primo trimestre del 2020.
Il significativo e costante incremento dei
risultati operativi è legato alle efficienze generate dalla progressiva messa a
regime della nuova capacità produttiva a seguito degli ingenti investimenti
degli esercizi precedenti e al conseguente maggiore assorbimento dei costi
fissi. La marginalità beneficia inoltre del cambiamento nel mix di prodotto a
favore di yacht di maggiori dimensioni.
L’EBIT è pari a 12,0 milioni di
Euro, in crescita del 36,1% rispetto a 8,8 milioni di Euro nel primo
trimestre del 2020. L’incidenza sui Ricavi Netti Nuovo risulta in aumento da 9,0%
nel 2020 a 10,2% nel 2021, con un incremento dell’11,6% degli ammortamenti che
si attestano a 5,0 milioni di Euro, per effetto della messa a regime degli
investimenti finalizzati allo sviluppo dei nuovi prodotti e all’incremento
della capacità produttiva.
Gli oneri finanziari netti sono pari a 209 migliaia
di Euro, in diminuzione del 63,3% rispetto al primo trimestre del 2020, per
effetto della riduzione dell’indebitamento e delle migliori condizioni
finanziarie applicate al Gruppo dagli istituti di credito e, in misura minore,
grazie a utili su cambi.
Il risultato ante imposte è pari a 11,8
milioni di Euro, in crescita del 42,5% rispetto a 8,3 milioni di Euro nel primo
trimestre del 2020. L’incidenza sui Ricavi Netti Nuovo risulta in aumento da 8,5%
nel 2020 a 10,0% nel 2021.
Il risultato netto di Gruppo raggiunge
8,3 milioni di Euro, in crescita del 39,3% rispetto a 5,9 milioni di
Euro nel primo trimestre del 2020. L’incidenza sui Ricavi Netti Nuovo risulta
in aumento da 6,1% nel 2020 a 7,0% nel 2021.
RISULTATI PATRIMONIALI E
FINANZIARI CONSOLIDATI
Il capitale circolante netto al 31
marzo 2021 è pari a 55,5 milioni di Euro ed evidenzia un incremento di
36,2 milioni di Euro rispetto a 19,3 milioni di Euro al 31 dicembre 2020. Confrontato
con il dato al 31 marzo 2020, pari a 66,7 milioni di Euro, il capitale
circolante netto al 31 marzo 2021 risulta in diminuzione di 11,2 milioni di
Euro.
Le rimanenze sono pari a 83,6 milioni di
Euro, in aumento di 1,4 milioni di Euro rispetto a 82,2 milioni di Euro al 31
dicembre 2020 e di 4,1 milioni di Euro rispetto a 79,5 milioni di Euro al 31
marzo 2020. Le rimanenze di prodotti finiti sono pari a 29,6 milioni di Euro e comprendono
18,8 milioni di Euro riferiti a yacht usati già venduti alla chiusura del
periodo per consegna nei mesi successivi.
L’andamento del capitale circolante netto è
coerente con le dinamiche relative alla stagionalità del settore, anche in
considerazione della concentrazione delle consegne degli yacht nel corso dei
mesi estivi, e con la crescita dei volumi di attività.
Gli investimenti ammontano a 5,6
milioni di Euro, rispetto a 6,4 milioni di Euro nel primo trimestre del
2020, con un’incidenza sui Ricavi Netti Nuovo in riduzione dal 6,6% nel 2020 al
4,8% nel 2021. Gli investimenti dedicati all’espansione delle gamme di prodotti
sono stati pari a 3,4 milioni di Euro, in crescita del 4,8% rispetto al 2020.
L’indebitamento finanziario netto è pari a 25,9
milioni di Euro, rispetto a una posizione finanziaria di 3,8 milioni di
Euro di cassa netta al 31 dicembre 2020 e a un indebitamento finanziario netto
di 60,7 milioni di Euro al 31 marzo 2020. Rispetto allo stesso periodo
dell’esercizio precedente, la posizione finanziaria netta mostra una riduzione
di 34,8 milioni di Euro, legata principalmente alla forte riduzione
dell’indebitamento finanziario corrente.
Le disponibilità liquide ammontano a 65,7
milioni di Euro, rispetto a 94,4 milioni di Euro al 31 dicembre 2020 e a 63,3
milioni di Euro al 31 marzo 2020. La liquidità complessiva disponibile al 31
marzo 2021 è pari a 195,6 milioni di Euro, inclusi affidamenti bancari non
utilizzati per 128,8 milioni di Euro[4].
BACKLOG
Il backlog[5] del
Gruppo al 31 marzo 2021 ammonta a 553,4 milioni di Euro, rispetto a 500,8
milioni di Euro al 31 marzo 2020 e a 408,8 milioni di Euro al 31 dicembre 2020.
La crescita rispetto al primo trimestre del 2020 è pari a 52,6 milioni di Euro.
L’order intake del primo trimestre del 2021,
pari a 144,6 milioni di Euro, è legato a una forte accelerazione del mercato
iniziata negli ultimi mesi del 2020 e che ha interessato progressivamente tutti
i segmenti del Gruppo, in particolar modo la Divisione Yacht.
La crescita del portafoglio ordini è stata
favorita dai modelli di recente introduzione, come l’SX112 e il BGX60
presentati al Salone di Genova a ottobre del 2020, e dai nuovi prodotti che
verranno lanciati nel corso del 2021, che hanno riscontrato un notevole
consenso commerciale ancor prima della presentazione al mercato.
EVOLUZIONE PREVEDIBILE
DELLA GESTIONE E GUIDANCE 2021
In un contesto di mercato
in crescita, la cui dinamica si sta
consolidando col passare dei mesi, Sanlorenzo
continua a beneficiare delle caratteristiche uniche del suo modello di business:
forza e posizionamento high-end del brand accentuato dallo
stretto legame con l’arte e il design, imbarcazioni sempre
all’avanguardia dell’innovazione, realizzate in numero limitato e rigorosamente
su misura, destinate a una clientela sofisticata e fidelizzata, distribuzione limitata ad un selezionato numero di Brand
Representative, struttura flessibile dei costi.
Molto
articolata e densa la strategia di espansione delle gamme di prodotti, che
prevede sia la presentazione di nuovi modelli, saranno cinque al salone di
Cannes a settembre del 2021, sia il lancio nel 2022 di tre nuove linee – SP (“Smart
Performance”), X-Space e BGM (Bluegame Multi-hull) – caratterizzate da funzionalità
inedite e trasversali a diversi segmenti di mercato e fortemente ispirate a
criteri di sostenibilità. Sono questi i principi
che guidano anche le attività di Ricerca e Sviluppo, focalizzate oggi in
particolare sulle tematiche dello yacht Diesel Elettrico e della valutazione
sull’impiego marino delle Fuel Cell.
Prosegue
inoltre il programma di incremento della profittabilità operativa, favorito
dalle efficienze generate dalla progressiva messa a regime della nuova capacità
produttiva e dal graduale incremento dei prezzi delle nuove commesse in ragione
del posizionamento commerciale della Società.
Il
backlog del Gruppo al 30 aprile 2021 è pari a 632,1 milioni di Euro,
registrando un’ulteriore crescita di 78,7 milioni di Euro rispetto al 31 marzo
2021. La quota relativa al 2021, pari a 457,0 milioni di Euro, offre un’eccellente
visibilità sui Ricavi Netti Nuovo dell’esercizio in corso.
Per
tutto quanto sopra, mantenendo un costante monitoraggio dell’evoluzione del
contesto generale, la Società considera solide e fondate le aspettative di una crescita
a doppia cifra delle principali metriche per il 2021 e rende pubblica la
seguente guidance per l’esercizio in corso[6].
(in milioni di Euro, salvo diversamente indicato) |
Consuntivo |
Guidance |
Variazione guidance 2021 |
|
|
2019 |
2020 |
2021 |
(media) vs
consuntivo 2020 |
Ricavi Netti Nuovo |
455,9 |
457,7 |
530 – 540 |
+17% |
EBITDA rettificato |
66,0 |
70,6 |
86 – 88 |
+23% |
EBITDA margin rettificato (in % dei Ricavi Netti Nuovo) |
14,5% |
15,4% |
16,2% –
16,3% |
+85 bps |
Risultato netto di Gruppo |
27,0 |
34,5 |
43 – 44 |
+26% |
Investimenti |
51,4 |
30,8 |
42 – 44 |
+40% |
Posizione di cassa netta |
(9,1) |
3,8 |
14 – 16 |
+11 |
[1] I
Ricavi Netti Nuovo sono calcolati come la somma algebrica dei ricavi derivanti
da contratti con i clienti relativi agli yacht nuovi al netto delle relative
provvigioni. In base agli IFRS, il prezzo di vendita degli yacht nuovi e quindi
anche il calcolo dei relativi ricavi include la differenza tra il valore contrattualmente
attribuito alle imbarcazioni usate oggetto di permuta e il loro relativo fair
value.
[2] L’EBITDA rettificato è calcolato sommando gli ammortamenti al risultato
operativo rettificato dalle componenti non ricorrenti. I costi non ricorrenti, sono
principalmente riferite ai costi non monetari del Piano di Stock Option 2020 e
alle spese sostenute per il COVID-19, sono stati pari a 252 migliaia di Euro e
135 migliaia di Euro, rispettivamente nel primo trimestre del 2021 e del 2020.
[3] L’EBITDA è calcolato sommando gli ammortamenti al risultato operativo.
[4] Non comprensivi delle linee di credito per reverse factoring e confirming.
[5] Il backlog è calcolato come la somma del valore di tutti gli ordini e dei
contratti di vendita sottoscritti con i clienti o con i brand representative
attinenti yacht in consegna o consegnati nell’esercizio in corso o in consegna
negli esercizi successivi. Il valore degli ordini e dei contratti inclusi nel
backlog è riferito, per ciascun anno, alla quota di valore residuo di
competenza dal 1° gennaio dell’esercizio in oggetto sino alla data di consegna.
Lo scarico del backlog relativamente agli yacht consegnati nell’esercizio
avviene convenzionalmente al 31 dicembre.
[6] In assenza di impatti rilevanti derivanti da ulteriori restrizioni legate
alla pandemia da COVID-19 e esclusi gli effetti di potenziali operazioni
straordinarie.
Per info: www.sanlorenzoyacht.com (Omniapress-4.5.2021)